Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] femminile nella società italiana. La partecipazione delle donne ai moti risorgimentali aveva destato stupore e attenzione, ma non vi era il benessere della casa»48.
In ambito laico ci si può rifare alle istanze del positivismo, i cui rappresentanti ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] un atomo durante l’evoluzione del sistema. Ad alte temperature sono permessi moti casuali mentre a temperature più basse physical limits of computation, “Scientific American”, 253, 1985, pp. 48-56.
Ceruzzi 1998: Ceruzzi, Paul E., A history of modern ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] la coda. Non di rado i moti intenzionali dell'aggressione e del morso si sono evoluti in gesti di Nervenzellen einander erkennen, in "Spektrum der Wissenschaft", 1985, II, pp. 48-59.
Gould, J. L., Ethology: the mechanisms and evolution of behavior ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] controllato contesto del regime (gli episodi più significativi erano le agitazioni delle mondine nel 1928 e i moti di Puglia posizioni organizzative minoritarie, la politica del governo, in un ciclo rivendicativo che andò dal '48 al '51 e in cui con ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] élites che sostengono i moti risorgimentali e in seguito M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il immigrazione e servizio sociale, Milano 2009.
48 Oltre quanto alla nota precedente: A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] flusso. Fin dalla prima metà del XIX sec. fu scoperto sperimentalmente che i moti di un fluido viscoso alle basse , "Zeitschrift der Technischen Universität Hannover", 5, 1978, pp. 28-48.
Rouse 1957: Rouse, Hunter - Ince, Simon, History of hydraulics ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] gruppo G, allora esiste un sottogruppo H di G l'ordine del quale è uguale alla più grande potenza di p che divide l 65 gruppi dei moti propri della cristallografia, des mathématiques", 3, 1997, pp. 1-48.
Hawkins 1974: Hawkins, Thomas W., New light ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] corso dei grandiosi scioperi del '97-'98 e li difese in Parlamento.
Durante i moti di Milano, venne attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formaz. del Partito socialista (1853-1892), Roma 1961, pp. 22 48, 50 s., 53, 111, 116, 118, 125 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] del moto. In condizioni particolari, da evitare nel caso del funzionamento degli acceleratori, si possono ottenere anche moti -gradient synchrotron, "Annals of physics", 3, 1958, pp. 1-48.
Foelsche 1998: Foelsche, Horst - Hahn, Horst - Harrison, Mike ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] monarchia parlamentare. Le elezioni del 1913, i moti violenti della "settimana rossa" seine Epoche, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 1968, n. 48, pp. 260-281; F. De Felice, L'età giolittiana, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...