Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] effetto di correlazione tra i moti dei due elettroni, esclusivamente connesso , 21,78 e 1,48. Questi ultimi risultati possono alla funzione di gruppo della coppia di elettroni del legame AB. (La combinazione lineare dei due determinanti ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] che, per produrre i moti osservati, la massa (3) e di sapore (2). Il fattore 3/4 nella (39) tiene conto del fatto che i quarks sono fermioni. Con questo valore di g e ponendo T = violata, poiché il secondo membro della (48) vale ~ 27.
L. van ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] punto di vista strettamente musicale, la struttura matematica dell'anima del mondo comprenderebbe quattro ottave, una quinta e un tono: concentrici (33 b, 53 a, 48 a-b) tra i quali si arrivo in un corpo, i moti della specie razionale dell'anima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà +e/t). Dato che il punto E sta sulla curva, si ha allora
[48] F[x+e,y(1+e/t)]=0.
Se in questa relazione si sviluppano dei moti" (" ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] punto da renderci incapaci di accogliere moti spiacevoli" (v. Freud, 1930; . Gli adulti, nel nostro mondo attuale, sembrano del tutto incapaci di dare un aiuto, ma si cura di L. Cholden), New York 1956, pp. 48-49.
Jaffe, J. H., Drug addiction and drug ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] agitazione termica. Nel caso di un cristallo tali moti sono il risultato della sovrapposizione di un gran cui avviene la riflessione da parte del cristallo, E e p sono noti ed E′ e p′ vengono misurati, le (48) permettono di conoscere direttamente i ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] accentuando l’interesse per i valori artistici, promuovendo moti spontanei della società civile, alimentando interessi rinnovatori, ’inattuazione dell’impegno assunto con l’art. 48del d.p.r. n. 616 del 1977 […] rende gravemente lacunoso e incerto il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anche altro, e la data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia di una vecchio numismatico B. Sestini (Arch. dell'Accademia, Diari, 1829-48, p. 119). Nessuno dei suoi titoli accademici ebbe forse ai ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] proclamato anche in Lunigiana in seguito a moti anarchici. Alla riapertura del Parlamento il C. ottiene da parte 21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di Carlo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] astro M. I due moti circolari sono entrambi uniformi e il moto del centro C corrisponde al moto medio del pianeta. Questo sistema è almeno di 12°, il che corrisponde a un tempo di 48 minuti fra i due tramonti.
Ḥabaš si colloca nella tradizione creata ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...