COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ideali che animano i moti costituzionali e nazionali.
Ispirata più agli ideali illuministici del Settecento che a e la sua Storia del Reame di Napoli, Aquila 1924; Id., P. C., in Enc. Ital., X, Roma 1931, pp. 747-48. Delle repliche e precisazioni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] forma). Lo scorrimento a reticolo invariante (v. fig. 48) può aver luogo tramite lo slittamento reciproco di lamelle velocità prefissata. I due diversi moti, di rotazione del mandrino e di traslazione del distributore di fibre, permettono di disporre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] migliori, fu possibile il lancio alle 22 e 48del 31 gennaio 1958. Un'ondata di entusiasmo attraversò universo nel quale i vari moti dai quali sono animati i vari sistemi sono irrilevanti rispetto alla fissazione del rapporto giun dico tra il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] rispetto a S e a S′, rispettivamente, non avranno moti identici rispetto a S e a S′, in apparente Salvo il segno ‛meno' del quarto termine nella somma su i, la (48) è molto simile all'espressione (43) di dσ2 e un confronto delle (48) e (52) con ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle preoccupazioni del Comitato e Maria Pezzè Pascolato non esitò ad agitare lo spauracchio dei moti di piazza infame, ibid., 21 novembre 1914.
48. Comune di Venezia, Verbale di deliberazione del Consiglio comunale di Venezia. Seduta pubblica ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del patriziato povero che proprio in questi anni denunciava moti d'insofferenza e di avversione nei confronti del b. 344 (marzo 1595). Il calcolo del versamento è stato effettuato in base al tasso dell'8 e del 7%.
48. Ivi, Consiglio dei Dieci, Zecca, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per la teoria quantistica, i moti circolari degli elettroni devono avvenire su caso contrario. I superconduttori con λ > ξ si dicono del I tipo, e il piombo, lo stagno e il mercurio relazione:
ε0 = 3,5 kTc, (48)
Qui tutti gli stati al di sotto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] moti armonici componenti sono i classici coefficienti di Fourier. Si noti che l'intera impalcatura del metodo di Bohr-Sommerfeld (e cioè le equazioni classiche del
x′ = ax; x = a-1x′, (48)
dove a è una trasformazione ortogonale il cui determinante ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] hertziano, vale, per un definito stato di polarizzazione:
con k=1,48×10-23 joule/°K costante di Boltzmann. Sostituendo nella (32) e ha permesso di utilizzare per la misura del tempo i moti periodici estremamente regolari che avvengono all'interno ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di "infallibilità" fu l'"inattesa" creazione del teologo francescano Pietro Olivi (1247/48-1299) le cui opere furono peraltro condannate iniziale, di cercare di mettere un freno ai moti spontanei, potenzialmente sovvertitori, in quel clima di ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...