Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] essi fu infiammato dagli stessi ideali.
I moti carbonari del 1820 a Napoli ebbero grave ripercussione in Piemonte Albertini, Milano 1927; C. Vidal, C. A. et le Risorgimento italien (1831-48), Parigi 1927; F. Lemmi, La politica estera di C. A. nei suoi ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] piano della Via Lattea; e lo dimostrò coordinando i 2500 moti proprî del catalogo di J. Bradley, che, per essere dedotti da = − 11° per la prima, e α2 = 260°, δ2 = − 48° per la seconda corrente, cosicché formano tra loro un angolo di circa 140 gradi ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] m. s. m., 34,2% sopra i 900 e certo non più del 30% sopra i 1000 (in passato si davano valori assai più elevati per e di popolamento, rappresentano oltre il 48%. La superficie delle acque interne (laghi è stata estranea ai moti ma li ha condannati ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] diede a Vittorio Amedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî del 1820 e del 1848-49. Per la sua condotta nel '48 e '49 la città fu insignita della medaglia d'oro. E per il 1860 meritò da ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] nel '45, era uscito di riserbo con un articolo Sui moti di Rimini, pubblicato sul 70° numero della Gazzetta Italiana, nel quale aderiva apertamente al programma moderato del d'Azeglio. Promulgato il 17 febbraio '48 lo statuto e apertosi poco di poi ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] fertile abbracciava nel 1931 una superficie di 229,48 kmq. con una popolazione di 25.433 culmina nei gruppi del Serino (2005 m. nel M. del Papa) e del Pollino (Serra del Prete, 2186 m Roma 1902; id., Storia dei moti di Basilicata... nel 1860, Napoli ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] riconobbe diplomaticamente la Repubblica Democratica Arabica Saharawi (RDAS) nata dalla lotta del Polisario. Si trattava di una posizione ambigua da cui si originarono due falliti moti eversivi: il primo, nel dicembre 1980, d'ispirazione libica; il ...
Leggi Tutto
Il dato che meglio pone in risalto l'entità dell'espansione avutasi in Italia nell'ultimo quindicennio nell'impiego delle macchine agricole è l'incremento della potenza globale dei motori a combustione [...] di potenza del pari corrispondente a circa il 21%.
Rispetto ai dati del 1959 (v. App. III, 1, p. 48) la tab In tali casi il distacco dei frutti è ottenuto imprimendo adeguati moti vibratori alle piante e disponendo di adeguate attrezzature per il ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] ebbe un club giacobino, fu sede del Governo dipartimentale del Bradano, sentì le conseguenze del passaggio del cardinale Ruffo. Eretta a libero comune il 19 gennaio 1807, fu nel '48 centro di collegamento dei moti liberali fra Lucania e provincia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] i principî democratici: fu anzi nel '48-'49 il più irruente demagogo repubblicaneggiante: Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva 1902; P. Egidi, I moti studenteschi di Torino del gennaio 1821; A. Segre, l'Episodio di San Salvario, in Biblioteca di ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...