Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 48 giorni sereni; 269 parzialmente coperti; solo 49 totalmente coperti). Venti predominanti sono quelli del terzo quadrante; la tramuntana, vento del nord, è fredda, mentre il vento del gravità furono i moti della seconda metà del secolo. L'occasione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ricominciarono le agitazioni con moti nel 1843 e 1845; questo diede occasione al celebre opuscolo del d'Azeglio, Degli marzo 1860).
Bibl.: A. Vesi, Storia di Romagna, ecc., Bologna 1845-48, voll. 3; E. Rosetti, La Romagna, geografia e storia, Milano ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 796.920 tonn. (1850: 280 navi e 48 mila tonn.). Due terzi di queste erano dell formarsi o al consolidarsi lungo le rive del Baltico e del Mare del Nord di forti stati unitarî, i la sua immediata ripercussione nei moti rivoluzionarî, che scoppiano nel ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] relazione ai moti generali del Modenese è prevalentemente agricola. Su 252.357 ha. di superficie agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante legnose occupano ha. 163.235, prati e pascoli permanenti ha. 31.530, boschi e castagneti ha. 48 ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] c. 1). Poi si discorre del contraccolpo di essa tra gli avversarî degli Ateniesi e dei primi moti di ribellione tra gli alleati, indizio tenderebbe a mostrare che non fu prima del 410-09 (cfr. Thuc., IV, 48, 5). Allora a ogni modo egli sentì innanzi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] 122-140; P. Guidi, Il restauro del transetto del Duomo di Bari, in Rass. d'arte, 1919, pp. 142-48; A. Haseloff, Die Bauten der ma i moti rivoluzionarî della fine del secolo impedirono di attuare tale proposito. Il 1° febbraio del 1799 sulla ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] incarichi a causa dell'inizio dei moti rivoluzionari, che costrinsero gli stranieri , ibid., 18-19 (1974), pp. 128-48; H. Shirvami, Urban form in the Islamic di Farroẖ Gaffārī (Šab-e Qūzī, "La notte del gobbo", 1963) e di Ebrāhīm Golestān (H̱ešt va ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] la natura stessa, certo è la natura della natura, ed è l'anima dell'anima del mondo, se non è l'anima istessa" (Spaccio, 179; cfr. anche Cena, due lunghezze, due suoni o due moti eguali (De minimo, II, 5ª, 48), e in ogni specie sono tutte ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nel 1911, nonostante i circa 12.000 morti del terremoto del 28 dicembre 1908, dopo il quale fu rapido , Londra 1923, p. 48 segg.; l'interpretazione è dall'interno - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] indetto dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia contro i moti liberali del 1820. Questo e i due seguenti sono esempi di congressi la necessaria ratifica. I congressi seguenti del 1847-48, del 1864, del 1867, del 1888 non ebbero maggiore successo. ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...