PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ardenti patrioti e idealisti.
Dal '21 al '48 uomini illustri per virtù civili, dottrina e patriottismo scene della vita popolare, ed esprime in versi ben torniti i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), noto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] periodo precedente la guerra mondiale; 25.000 durante il conflitto; 48.000 negli anni 1919-1924; 47.000 nel periodo 1931-33 splüe ("Prime faville") di Onorato Castellino, evocazione dei moti studenteschi del 1821. Oggi, la scena dialettale non è priva ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] drammi di T. Griffiths, che tratta dei moti operai del 1920 a Torino, della contestazione del maggio francese e che, nel finale di abbandonati, i primi scavi furono avviati nel 1947-48; già nel 1952 nasceva un primo organismo di coordinamento ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] emerso nei moti di sollevamento della regione. Il promontorio di Portofino e il promontorio occidentale del Golfo della vanno ricordati: la Roia (48,3 km.), della quale appartiene però alla Liguria solo l'ultima parte del corso; poi il Nervia, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] la superficie del mare, finché non si copre di ghiaccio, non può mai raffreddarsi senza che si determinino dei moti convettivi che Siberia orientale si afferma anzi un'area di minima temperatura (− 48° media di gennaio), che è un vero polo di freddo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a 19° 8′ long. E; a E. le punte più avanzate del saliente careliano a 32°48′. La forma, allungata dal S. al N., è abbastanza semplice: ampia Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî si sono certamente propagati. E tuttavia anche le ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] mobile non potrebbe dar luogo a coppie e quindi a moti di rotazione. Ma poiché la condizione non può essere indicatore trifase sarà costituito (fig. 48) da tre bobine fisse disposte a 120° e percorse dalle tre correnti del sistema, e da tre bobine ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N. e tra 14° 12′ e 14° nature of ts title, Malta 1909; A. Scicluna Sorge, I moti maltesi del 7-9 giugno 1919, Malta 1929.
Per il dialetto maltese sono ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cui 28 a nord dello Zodiaco, 12 zodiacali e 48 a sud dello Zodiaco, molte delle quali introdotte dànno generalmente i due moti proprî dell'astro in circa il dieci per cento di tutte le stelle del cielo.
Ma una grande scoperta ebbe luogo nel 1889 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e er=ΔYc°er=1/2. D'altra parte, esistono stati del campo tali che ΔX〈1/2 (per cui necessariamente ΔY> B. Yurke, in Le Scienze, 1993, 70, p. 48.
Quantum optics, ed. D. Walls, G.J. Milburn, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...