MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] rimane costante e accenna a diminuire: la durata del periodo dipende dai moti vorticosi, dalla temperatura nel cilindro e dal peso il sistema di accensione generalmente costituito dalla candela (fig. 48); essa porta i due elettrodi tra i quali scocca ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , culminando nel 1913 con 48.126 persone! La distribuzione degli fra Vezzola e Tordino: sono posti su dossi o su colline Civitella del Tronto (438 m. s. m., 4200 ab.); Loreto Aprutino (307 1821, 1841 e 1848, moti insurrezionali ebbero il loro centro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i lavori geologici e cartografici di A. Pissis ('48-64), le osservazioni sull'andamento costiero del Moesta ('58), i viaggi di J. Tschudi, che nel 1835, nel 1851 e nel 1859 tentarono moti rivoluzionarî, soffocati dopo aspre lotte, il paese ebbe ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si avrà Ga 〈 Gb, e si arriva alla conclusione che la superficie G del corpo ha una piega in corrispondenza di A K ed una tasca in corrispondenza della :
Infatti da (47), (48) per T ≅ 0 si vede che i moti quantizzati non danno nessun contributo al ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] pel baricentro e di direzione invariabile, segue dalla (48′) che si mantiene costante il momento risultante Ka delle l'ellissoide rotondo degenera in una sfera).
32. Moti alla Poinsot. - Il problema del moto di un solido S attorno a un punto ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] atomi di ossigeno (cioè 3 × 16 = 48 parti) saranno combinate 54 parti di alluminio (secondo la proporzione 8 : 9 = 48 : x = 54) e queste corrisponderanno a da
Sommando l'energia dei moti elettronici con quelle del moto oscillatorio e rotatorio dei ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] del concetto del corpo e del movimento (II-III), dello spazio e del tempo (IV), e delle forme del movimento (V-VIII).
Il Del cielo, in 4 libri, discorre della composizione del mondo, della sua eternità e limitazione, degli astri e loro moti 1847-48; ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dovevano farsi bisestili gli anni giuliani 4, 8, 12,..., 36, 40, 44, 48, 52, ecc., e che i pontefici fecero bisestili gli anni 3, 6, 9 avuto ai moti della luna. La coincidenza segnalata dagli storici della luna nuova col primo giorno del primo anno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] '48). La dimora padovana ebbe per effetto di porlo al centro d'un vasto movimento diplomatico, del quale Agostino. Questo, a volte così drammatico nella rappresentazione dei moti più intimi dell'anima, dovette conquistarlo soprattutto per il suo ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] cui linea meridiana ha per equazione:
Esso rassomiglia (fig. 48) alla prora di un dirigibile di diametro massimo
col vertice cui questi moti si estendono ha spessore ridottissimo, ma la sua influenza sul regime generale del movimento è grande ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...