AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , il grande navigatore inglese Giacomo Cook, nel suo terzo viaggio (1776-1779), esplorava per incarico del suo governo la costa americana del Pacifico fra il 48° ed il 60° parallelo, coll'intento di accertare se vi si aprisse un qualche braccio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] trovarono di fronte in questi moti, che, provocati dall'incoerente politica annonaria del senato palermitano ed esplosi nel , ivi 1896; G. Longo-Catania, La rivoluzione in Catania del 1647-48 narrata da un'antica cronaca, Catania 1896; G. Capasso, Il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arti. Non mancarono fin dall'inizio, a dir vero, moti sediziosi e ribellioni in questa o in quella parte dello 9/8, il tono aumentato 8/7 più grande del tono maggiore, due piccoli intervalli 28/27 e 49/48, sorprendenti per l'epoca, ma che si ritrovano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la costituzione - moti di limitata importanza in quanto scarsa fu la partecipazione del popolo - giovò . ficior, fecior; cfr. L. Treml, Magyar Nyelv, XXV, 1929, pp 47-48).
Accanto a voci estese in tutto il territorio dacoromeno (p. es., város > ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] esigenze delle regole stilistiche. Non si esprimono i moti dell'animo, i sentimenti e le emozioni. Non variare secondo il raccolto del campo del debitore. Nel caso che il campo non abbia reso nulla, l'obbligazione riposa (48 CH). Il saggio d ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] partendo da un'ipotesi che in fondo non è del tutto erronea.
Tra i flogisti si trovano nomi il piccolo cono per riparare la fiamma (fig. 48, b).
La lampada è fissa a una forchetta le doppie pareti e circola con moti convettivi nell'interno della stufa. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a regolare. Le condizioni soggettive e oggettive del diritto sono da Aristotele analizzate; ma anche dalla morale che governa i moti interiori dell'animo, come con la partecipazione dei delegati di circa 48 stati, compresi anche alcuni - come gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] via.
Due terzi dei boschi della Iugoslavia appartengono allo stato (48%) e a comuni, monasteri o altri enti (19%): , riteneva che i moti macedoni fossero un'insidia bulgara; con la Romania, per l'arbitraria divisione del Banato fatta dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 segg.; XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 in Campania. Ma le più potenti esca da un'altra, e che a ogni estremo del locale vi sia uno scompartimento per cassiere: da uno il fuoco, i furti, i moti tellurici, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...