Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] maggiore ha un’ampiezza angolare (identica per tutte le stelle) di 20,48″ ( costante di a.), tanto più schiacciata quanto più la stella è vicina all’eclittica. L’importanza del fenomeno sta nel fatto che dalla misurazione della costante di a. si può ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] per cui il calore si propaga per moti convettivi dalla superficie fino a grande bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo.
Sull’A. è il maggior porto italiano nel 2005 movimento commerciale di 48 milioni di t). Degli ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] dell'energia fra le particelle segue le leggi del caso, e moti sono moti per inerzia. Ogni individuo in un certo è coincidente con il numero delle complessioni già prima considerato (48) nell'ipotesi che vi sia un'uguale probabilità che gl'individui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sono avuti a tratti moti d'insofferenza negli Umbral (n. 1935); El infierno y la brisa (1971), Diálogos del anochecer (1972), Fabián y Sabas (1982), di J.M. Vaz de anni più recenti appartengono fra l'altro i 48 Preludios per pianoforte (1973-82) e la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] effetti potranno essere solo ritardati dalla repressione dei moti studenteschi del 1989. Vicini al campo socialista si possono circolanti si aggirano sui 72 milioni (ma di questi ben 48 nel solo Giappone); il numero di abitanti per autoveicolo è ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] Interpretato allo stesso modo, lo spettro di 3C 48 indica una velocità di quasi 91.000 km/sec le prime stelle ed è molto più antico del Sole e di quasi tutte le stelle.
essere spiegate da differenze tra i moti delle diverse galassie di un gruppo se ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] intensità nuova dei moti politici, l'audacia che pervade tutta la vita spirituale del popolo greco nel corso del sec. V tempio che poggiava su di un crepidoma o basamento di due gradini (m. 48,63 per m. 17,38); era perittero, esastilo, con 16 colonne ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Takazzé (Nilo Azzurro), e di Giuseppe Russegger che risale il Fiume Azzurro sino a Fazogl (1837-38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per 10 anni (1838-48 fu seguito da moti xenofobi. Avendo Francia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aerea sono 23.
Il servizio postale del 1932 era disimpegnato da 48.159 uffici che annualmente spediscono più decine fu costretto ad adoperare le forze federali per soffocare pericolosi moti operai a sfondo anarcoide, specie a Chicago nel 1894; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Warta, Kalisz (55.113 ab.), sul Bug, Brześć (48.435 ab.); sulla Narew, Łomża e Pułtusk (nel bacino della Narew poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo XX per essere gradualmente ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...