BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] e La mia cavalla, del 1848.
Il B. partecipò ai moti milanesi del '48. Democratico, assai attivo d. letter. ital., LXXVI [1920], pp. 362-364); G. Solitro, Un poeta inedito del Risorgimento, in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] guerre di successione polacca (1733-38) e austriaca (1740-48). In politica interna, vennero riprese le riforme di inizio austriaco effettuato col consenso del re Carlo Felice, che sconfessò l’adesione ai motidel reggente Carlo Alberto.
Durante ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] alla carboneria, aveva preso parte ai motidel 1821 e a quelli del 1831: nell'Italia centrale, insieme a . Rosales, Milano 1938, pp. 71, 292; P. Guerrini, Saggi bibliografici sul '48 e '49 bresciani, Brescia 1948, p. 367; R. U. Montini, Vita americana ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] che la precedettero,Napoli 1895, pp. 817, 919; R. Sarra, Matera nel 1799, Matera 1899, pp. 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la Setta dell'Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, pp. 87, 163, 198, 265, 305, 314; G. Paladino, Garibaldi e ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] altre forze di sinistra (1933), il PSOE prese parte ai motidel 1934, per poi aderire al Fronte popolare (➔ ) con del marxismo. Alle elezioni del 1982 il PSOE, ormai guardato con favore anche da ampi settori della borghesia spagnola, conquistava il 48 ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] i fondatori della Borsa del lavoro di Napoli. Per la sua partecipazione ai "motidel pane" del 1898, subì quindi Id., Vita del carcere di A. Gramsci, Milano 1954, pp. 10, 12, 43, 48, 110; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] abbia partecipato ai motidel 1831; certo non ne soffrì conseguenze. Abbandonata la vita teatrale, l'A. fra il 1840 ed il 1847 collaborò ad alcuni periodici bolognesi, quali l'Istitutore, il Solerte (1838-1841), il Povero (1846-48 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Domenico
Leopoldo Cassese
Nato nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da Caterina Gemo, insieme con il fratello Costabile prese parte alla insurrezione del luglio 1848 in Castellabate.
L'A. [...] appartiene a quelle schiere di braccianti che nei moti politici del '48 nel Salernitano tentarono d'inserire le proprie istanze economiche, miranti alla conquista della terra e alla difesa degli usi civici a favore dei contadini poveri, in attuazione ...
Leggi Tutto
Montecchi, Mattia
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] primo piano nel movimento liberale del biennio 1846-48 e combatté nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo insieme a Mazzini. Da questi però si allontanò dopo i motidel 1853, pur restando fedele all’idea repubblicana. Tornato in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipendenza in una violenta protesta del Texas e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M. dovette cedere gli immensi territori a N del ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...