Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] quindi accessibile all'osservazione empirica" (ibid., p. 21). Il secondo principio fondamentale muove dalla constatazione che in degno del nome riflette più o meno distintamente - e più o meno icasticamente, secondo le doti dello scrittore - i moti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] simpatizzanti per il socialismo o comunque assai attenti ai moti sociali che percorrevano la penisola: costoro avevano ereditato mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21).
I principali esponenti di questa nuova antichistica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sociale, come suggerivano la vastità dei moti bolscevichi in tutta Europa e gli esiti L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21-26.
32 Infatti Gustavo De Santis indica in 30 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] avrebbe portato a Roma quella di Mitridate, re del Ponto. Anche a Pergamo, forse sotto Eumene trattazione dei pianeti e dei loro moti e lo stesso Cicerone definisce Arato Simplicio (In Aristotelis Physicam, 291, 21 - 292, 31), dipendente da Gemino ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] prima persona, nelle vesti di giornalista, i moti rivoluzionari del 1848. Il suo impegno politico a favore dei 260. Sulle riforme dell’esercito si veda invece, di contro, Zos. II 34.
21 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, cit., pp. 73-91; J. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] l'anno tropicale e l'obliquità dell'eclittica, i moti apparenti e reali del Sole e della Luna, le teorie planetarie e la of Ambroise Paré's anatomy, "Sino-western cultural relations journal", 21, 1999, pp. 9-33.
‒ 2001: Handbook of christianity ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] estendere l'esplorazione quantitativa dei moti celesti alla sfera terrestre. All'inizio del XVII sec., questo nuovo approccio Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989, pp. 21-32.
Brockliss 1987: Brockliss, Laurence W.B., French higher ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la narrazione biblica della creazione del Cosmo mensura, numero et pondere (Sapienza, 11, 21). Donde l'insistente e dal XIV sec. divennero capaci di riprodurre i più complessi moti celesti e costituirono, insieme agli automi costruiti per le feste ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il dilemma intorno al da farsi. Il 21 settembre una lettera del cardinale Costantino Patrizi, vicario di Roma, sottoponeva 1874 e poi ancora nel 1877 aveva emanato dei moti propri ovvero delle costituzioni segrete contenenti le proprie indicazioni ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Costantino (272/273) coincide con la fine del regno trentennale di Shabur I (240-270/2) e emotiva devono influenzarne i moti dell’animo, le raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. P. Daffinà, Le relazioni tra Roma ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...