IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] assorbe il 29% della popolazione attiva e fornisce il 21% del prodotto interno lordo, può contare su 17,5 milioni portare a termine i loro incarichi a causa dell'inizio dei moti rivoluzionari, che costrinsero gli stranieri ad abbandonare l'Iran.
Di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] comunità diverse e animate da moti centrifughi.
Infine, il processo già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991).
A fronte di queste detto a proposito della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] del paese non sono estranei motivi di controllo del territorio; la riforma degli enti locali è stata infatti varata subito dopo i primi, importanti moti della popolazione attiva e contribuisce al 21% del prodotto nazionale. La diversificazione delle ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] del XIX; nel 1816 Velletri novera 9744 ab., ma nel 1853 è già salita a 13.474 e a 16.310 nel 1871. Nel 1901 Velletri contava 19.574 ab.; nel 1911 21 provincia di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del 1848 e creò un Circolo Democratico ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] proclamato anche in Lunigiana in seguito a moti anarchici. Alla riapertura del Parlamento il C. ottiene da parte di . di C., in Arch. stor. sicil., s. 3, VI (1955), pp. 209-21 M. Della Porta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] pubblicazione del rapporto Chruščëv sui crimini dello stalinismo e alla repressione sovietica dei moti popolari : Romeo, De Felice, Spadolini. Atti del convegno di studi svoltosi a Firenze il 21-22 novembre 1997, Firenze 2002; Interpretazioni ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di religione, in spregio dell'autorità pontificia e del concilio. Ai primi moti d'arme, il Cervini, insieme con gli altri all'assemblea, e il 21 dicembre propose anche una nuova formulazione di diversi articoli del decreto, che, infine, fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] le sorti del partito riformatore in Italia. A Milano i patarii rialzavano il capo per merito di Erlembaldo, mentre moti patarinici scoppiavano a A. II tentava ancora, alla fine del suo pontificato, morì infatti il 21 apr. 1073 - di avviare un'azione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che Roma aveva conservato intatta, grazie alla presenza del papato, la sua natura di "urbs regia". Sta e non ancora imperatore (a incoronarlo il 21 maggio 996 sarà Bruno di Carinzia, figlio un freno ai moti spontanei, potenzialmente sovvertitori ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anche altro, e la data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia di una governa questa massa informe e lettera a Jahn del 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21). Al progetto, appoggiato dal Braun che in ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...