• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1394]
Letteratura [72]
Biografie [497]
Storia [361]
Arti visive [88]
Diritto [79]
Religioni [75]
Fisica [74]
Geografia [59]
Astronomia [52]
Temi generali [50]

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] far di meno di non venire a qualche giustificazione de' casi suoi».21 L'anno successivo (1612) pubblicò un Discorso intorno alle cose che stanno affidato l'esame delle proposizioni sull'immobilità del Sole e i moti della Terra, che sono alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] alle insurrezioni e ai moti popolari, accolse con entusiasmo - ibid., 148b - è datata 21 apr. 1864). A eccezione dei primi 2 (anni 1851-1852), fascc. 295, 297, 302 s.; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 547 C 64: L. Carrer, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] 7 ag. 1391 Bonifacio IX lo nominò canonico di Sutri e il 21 agosto dello stesso anno lo provvide di due canonicati e altri benefici infatti estranei i moti spirituali che attraversarono la vita dei suoi tempi: nel 1400, anno del Giubileo, il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] moti scoppiati nel frattempo in Italia. Rientrato quindi stabilmente nella capitale, nel corso del 1918, vol. 14, pp. 32-45; vol. 17, pp. 194-204; 1919, vol. 21, pp. 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

PIERRO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERRO, Albino Pasquale Stoppelli – Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la [...] interiore in grado di rappresentare l’intera gamma dei moti di un animo sempre altalenante tra stati di euforia transito del vento: il mondo e la poesia di A. P., Salerno. Atti del Convegno... Salerno 1985, a cura di R. Meccia, Napoli 1989, pp. 21-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DEI SALMI – ESPRESSIONISMO – ALBINO PIERRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] n. interno 261; Reggenza, b. 339, ins. 2 n. 6; Esteri, b. 2341 fac. del 1770; Firenze, Bibl. Marucelliana, B. I. 18, cc. 108 e 291; B. II, XXXVII, emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Milano 1942, pp. 11 ss., 21; S. Rotta, Voltaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] libri più noti, Nascita e vicende del romanzo italiano (Milano 1939), che e formativa, attenta ai moti dell'individuo e della De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, 20 ott. 1963; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] -De Maria, ibid., XI-XIII[1974-76], pp. 172-204). All'esplodere del verbo futurista nella sua pienezza iconoclastica ed eversiva, il D. non si sentì più La sua posizione di distacco dal futurismo fu moti vata in due ampi e dettagliati articoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] astrologica: la rielaborazione delle tavole alfonsine dei moti planetari secondo il meridiano di Padova, ma Venezia, insieme con tutti i suoi figli, nella peste del 1383, tra il 2 agosto e il 21 ottobre, e fu sepolto nel duomo di Padova, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – MICHELE SAVONAROLA – PAOLO DE BERNARDO – UGUCCIONE DA PISA

D'AMELIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Francesco Antonio Angelo Romano Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] per la dura repressione seguita ai moti napoletani del 1820-21, sospettato di appartenere a società segreta, delle Puesei a lingua leccese. La prima nel 1832; la seconda, a cura del nipote Oronzo D'Amelio, e accresciuta di altra poesie, nel 1868; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali