• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biografie [497]
Storia [361]
Arti visive [88]
Diritto [79]
Religioni [75]
Fisica [74]
Letteratura [72]
Geografia [59]
Astronomia [52]
Temi generali [50]

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Teodoro Ernesto Pellegrini Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] generale della Guardia nazionale. Falliti i moti insurrezionali piemontesi del 1821 e la cospirazione lombarda a essi compromisero il Confalonieri. Con sentenza del 21 genn. 1824, l'A. venne riconosciuto colpevole del reato di alto tradimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO SALVOTTI – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE

FRANZONI, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Enrico Antonio Luisa Paladino Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] del F. che, verosimilmente, fu distrutto nel corso dei moti del 1848). Del 1830 è l'unica opera pervenutaci del F., il monumento in memoria del ), p. 5; G. Foti, Collereale…, Messina 1978, pp. 21 (ill.), 34; L. Paladino, in Messina 1908-88. Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Pietro Fabio Zavalloni Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] della storia di Novi (dalle origini al 1900), Novi Ligure 1925, p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX, Milano 1934, p. 628; S. Cavazza, P. I. sorvegliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Giunio Mario Quattrucci Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] di alcuni amici nel processo ai carbonari del '21, l'improvvisa morte del padre, lo indussero nel 1823 a un Elena, composte nel 1826, e La mia cavalla, del 1848. Il B. partecipò ai moti milanesi del '48. Democratico, assai attivo nell'aprile e maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] ed assolto. Tra i primi insorti nei moti del 1848, il B. militò nell'ala sinistra del partito liberale. Eletto nell'aprile 1848 deputato salute. Morì a Napoli il 21 marzo 1864. Fonti e Bibl.: Sulla presunta appartenenza del B. ai "Figliuoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] e delle cospirazioni che la precedettero,Napoli 1895, pp. 817, 919; R. Sarra, Matera nel 1799, Matera 1899, pp. 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la Setta dell'Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, pp. 87, 163, 198, 265, 305, 314; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giovanni Luigi Lerro Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] vicepresidente della Corte di Cassazione; nel maggio 1862 fu creato senatore. L'A. morì a Napoli il 21 apr. 1868. Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 124-125, 160-161, 176-178 e passim;Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTABILE CARDUCCI – REGNO DI NAPOLI

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] tra i fondatori della Borsa del lavoro di Napoli. Per la sua partecipazione ai "moti del pane" del 1898, subì quindi una nel 1920-21 fu sindaco di Torre Annunziata nell'amministrazione socialista. Benché non facesse parte del gruppo "astensionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLEBERT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLEBERT, Augusto Elsa Fubini Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat. Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] rimasta inedita. Non è sicuro che l'A. abbia partecipato ai moti del 1831; certo non ne soffrì conseguenze. Abbandonata la vita teatrale, dalla città senza tentare resistenza (21 marzo 1848), un messaggio del cardinale stesso. In tale occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] O. Bacaredda, in Annuario della R. Università di Cagliari, 1920-21 e 1921-22, pp. 159-163; D. Scano, Un grande Canepa, I giuristi sardi nel secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 17, 71 s., 91; A. Boscolo, I moti del 1906 in Sardegna, Sassari 1948, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali