DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] morte in contumacia per i moti di quell'anno e rifugiato M. Quadrio. In particolare, il D. fu tra i sostenitori del giornale mazziniano L'Unità italiana, uscito a partire dal 1° apr. Cuneo, scrivendogli da Firenze il 21 maggio 1861 (Rinaldi, p. 534 ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] deldel l'attività politica del C. si deldel 1853con l'esilio.
Arrestato nel luglio del decreto del Consiglio deldel palazzo granducale (Ibid., Prefettura, 3024, Fede dei pregiudizi). Nell'agosto deldeldeldel primavera deldel Biografia del dottor P ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] dopo i moti contro l'Inquisizione, il C., che già faceva parte dell'entourage del Sanseverino, lo , in Arch. stor. per le prov. nap., II (1877), pp. 758-851; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al 1706, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, p. 21. ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] , XXI(1934), pp. 1396-99, 1412-21; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone,a cura di G. Natali, Roma 1935; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone. I moti riformisti nelle Legazioni (giugno 1831-gennaio 1832),a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] a bordo della Principe Umberto, partecipò alla repressione dei moti scoppiati in Sicilia.
Dopo altri imbarchi, il 1° il 1897 e il 1902. Il 21 luglio 1904 divenne per la seconda volta responsabile del terzo dipartimento marittimo di Venezia fino al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] la partenza, sicché giunse a Palmanova soltanto il 21 marzo 1617. Effettivamente il compito che l'attendeva Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi, 6: Consegi, cc. 355, 422; Ibid., Cod. Cicogna, 1495: Relatione delli moti interni della ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] 21 giugno del 1852 egli venne scarcerato, dovette procedere alla riorganizzazione del movimento del 1848 e 1849, Milano 1887; pp. 355-61, 362 s.; l'altra è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] IV, Firenze 1899, pp. 13, 16; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma 1911, pp. 519-21, 760-63, 891-93 e passim; IV, pp. , 302; M. Menghini, R. A. e i moti di Romagna del 1845, in Rass. stor. del Risorgimento, III(1916), pp. 445 516; O. Montenovesi ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia e di G. Comitto alla Commissione per raccogliere i fatti del 1848-49, in data 8 febbr. 1884 (IV, Piadeni, Patriottismo comasco, Como 1916, pp. 19-21;S. Monti, Pagine di storia comasca contemporanea (1821 ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] 21 ag. 1848 il C. partecipò alla battaglia di Novara (1849). Iniziò quindi la sua milizia politica come membro del Comitato del . dell'Istituto mazziniano, Estr. del processo pei moti politici avvenuti in Genova sulla fine del giugno 1857, cart. 18, n ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...