• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [308]
Storia [224]
Letteratura [60]
Religioni [47]
Diritto [45]
Fisica [40]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Astronomia [29]
Diritto civile [30]

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Domenico Romeo, patriota calabrese ucciso durante i moti reggini del 1847. Gli studi e le ricerche sul Risorgimento Risorgimento italiano. Con particolari cenni alle rivoluzioni locali del 1847- 48-60, Messina 1932; Antitesi nel bolscevismo sovietico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CABRAS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Vincenzo Bruno Anatra Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Fonti e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc. 9; ms. 49, fasc. 63; 13, 17, 53, 60, 140; F. Sulis, Dei moti polit. ... di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, della R. Segret. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Roma 1934, pp. 270, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIOLI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Giuseppe Camillo Fiorenza Tarozzi – Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani. Avviato agli studi umanistici, [...] Giovine Italia. Giovanissimo aveva partecipato all’insurrezione del 1831; nel 1843, in occasione dei moti di Savigno, il M. si espose pagine de Il Felsineo (1840-48) sostenevano le posizioni del riformismo del nuovo pontefice. Nel febbraio 1847 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Giuseppe Camillo (2)
Mostra Tutti

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] formatosi nell’occasione dei moti milanesi. Costretto ad Della traduzione dell’inno ṛgvedico I.48 all’Aurora, Turrini pubblicò nel 1889, . 5, pp. 269-271; G. Libera, Fatti e uomini del 1848 ad Avio, in Studi trentini di scienze storiche, XXVII (1948 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TOFFOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLI, Angelo Piero Brunello – Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa. Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] in Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regno di Sardegna e la guerra del 1848-49, s. 3, 1848-1860, II, a cura di A. . Con trentasei incisioni in acciaio, Venezia 1860, p. 48); un dipinto di Gregorio Lazzarini, sempre proveniente dalla chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LOCK EASTLAKE – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – GIOACHINO ROSSINI – ASSEDIO DI PARIGI

IMPERATORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATORE, Francesco Salvatore Fodale Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] del del governo asburgico e difensori dell'autonomia parlamentare. Mentre a Palermo avvenivano i nuovi moti del del del del del del del conte di Cammarata, che confessò anche l'omicidio del conservatore del Cozzo, Transunto del processo contro i del Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Ettore Gabriele Scalessa – Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli. Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] moti liberali coincisero con il sorgere della passione politica del venticinquenne Novelli, che si definì con la partecipazione ai moti rivoluzionari del Roux, I-IV, Firenze 1908, I, 1, pp. 37-48; D. Gnoli, I poeti della Scuola Romana (1850-1870), ... Leggi Tutto

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Tutto il suo viso è come animato da moti interiori. Di questo secondo tipo possono esser del I tipo: busto del Museo Naz. di Napoli: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., ii, 3, p. 24, n. 31; 11. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, p. 74 ss., fig. 48 ... Leggi Tutto

RICCARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Pietro Franca Cattelani Degani RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] matematica o in ingegneria (1823-48). Il rigore disciplinare era ferreo e nel gennaio del 1848 Riccardi fu espulso per le sue idee liberali e patriottiche. Due mesi più tardi, a seguito dei moti rivoluzionari ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA

BOCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido Norbert Kamp Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 57, I, pp. 645-649; II, p. 1025; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, II, Napoli 1869, VIII (1905), pp. 239-48, n. 2; F. Firenze 1923, pp. 51-52; E. Tuccio, I moti siciliani in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 79
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali