La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] prevale per lungo tempo, alimentata oltretutto dai moti rivoluzionari del 1848. È ancora la stessa posizione che introdusse la nota 24 del § 21 ci si limitò a richiamare le precedenti condanne del comunismo citando esclusivamente quattro encicliche ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] la gravità quantistica ha continuato a crescere. All’inizio del21° sec., tale problema è riconosciuto da molti come ha portato a compimento la rivoluzione scientifica del 17° sec. mostrando che tali moti diversi non sono che manifestazioni di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stati corrispondenti, enunciata da van der Waals, dimostrando che i moti delle molecole di tutte le sostanze che si trovano in uno osmotica. In una prima lettera apparsa su "Nature" del21 maggio 1938, Tisza considera l'elio II costituito da due ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] vita collettiva, lo distingue così dalla morale che governa i moti interiori dell’animo, come anche dalla politica che è prudente la fine del 20° e l’inizio del21° sec., emerge il contributo di Habermas a una «teoria discorsiva» del diritto e ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] composizione celebrativa. Un incidente occorso durante i motidel 1848 – fu pubblicamente tacciato di essere S. Ragni, I (29 febbraio 1792 - 17 marzo 1822), Pesaro 1992, II (21 marzo 1822 - 11 ottobre 1826), 1996, III (17 ottobre 1826 - 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] breve, ma significativo resoconto dei suoi incontri con Gentile, dei moti di collera di questi contro il Führer («“Hitler è un imitatore il punto nero, che mi diede sempre tanto da fare» (lettera del21 sett. 1938, cit. in Turi 1995, rist. 2006, p. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] il clima e i sentimenti che avevano animato i motidel 1848, da Filippo ricordati anche in tre piccoli al tempo dell’Italia unita (catal.), a cura di L. Arbace, Pescara 2012, pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] di tenuta di un sistema autonomistico fondato sulla capacità autorganizzatrice della società. Le insufficienze palesate dai motidel ’48 lungi dal cancellare il valore dell’assunto rivoluzionario gli hanno conferito una sostanza diversa: arrivare ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la commercializzazione dei vini, approvata con real rescritto del21 marzo 1833. Ma dopo appena due anni la società si trovò ingiustamente (e a suo dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso dei quali fu arrestato ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di altri, sin dal nono decennio del Quattrocento, seppe interpretare quei moti etici e spirituali diffusi in Italia centrale , 2013, p. 82, doc. 2).
Nella portata all’estimo del21 maggio 1504 Baccio dichiarò di essere sposato con Agnoletta, «d’anni ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...