Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dovette stargli per qualche tempo in testa. Alla data del21 gennaio 1927, i Taccuini registrano la ripresa di letture e , delle vecchie miserie. Fuori del quadro restavano la rivolta di Palermo del 1866 e i moti provocati dalla legge sulla tassa ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] napoletano Caracciolo di Bella, acceso liberale sin dai motidel 1848, che fece la sua prima esperienza serie I (8 gennaio 1861-21 settembre 1870), 13 voll., Libreria dello Stato, Roma 1952-1963; serie II (21 settembre 1870-31 dicembre 1876), ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] (1848-60)
Il profondo rivolgimento politico causato dai motidel 1848 ebbe, tra le tante conseguenze, quella di mettere dubbi. La grande maggioranza dei rappresentanti delle 21 sezioni internazionaliste italiane, intervenuta a Rimini nell’agosto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] riferiremo principalmente alla storia delle osservazioni dei motidel Sole, che faremo precedere da una breve l'Institut dominicain d'études orientales", 21, 1993, pp. 7-85.
Muñoz 1978: Muñoz, Rafael, Un calendario egipcio del siglo XVIII, "Awrāq", 1, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di km2, di uno spessore fin oltre 3 m; i moti più violenti del mare rompono i campi di ghiaccio in frammenti, accavallandoli in Polo, il periodo più lungo di luce da 24 ore (durata del21 giugno al Circolo polare) aumenta sino a 186 giorni, al Polo. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] restaurati dopo il Congresso di Vienna del 1815; ma dopo il fallimento dei motidel 1821 e 1831, le nuove soluzioni che nella prima metà dell’ Ottocento c’era stato un momentaneo «ridestarsi al ’21, al ’48 e di nuovo verso il ’59» (Nathan 1901, p. 6 ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ci ho fatta», lettera del 27 aprile 1750. Ma la testimonianza più significativa è quella offerta in un passo della lettera del21 febbraio 1750: «Sa restituiti alla loro realtà storica. Sono moti espressivi caratterizzati da andamenti morbidi e ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] È da questo angolo visuale, più vicino alla cultura del21° sec., che vogliamo affrontare l’argomento della simmetria in per cui le funzioni d’onda elettroniche seguono ‘adiabaticamente’ i moti degli atomi, ossia non ci sono transizioni da uno stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Napoli, Tommasi partecipò ai motidel 1848, ma con la ricostituzione del pieno potere dei Borbone fu Levi tra scienza, antifascismo, e premi Nobel, «Medicina nei secoli», 2009, 21, 3, pp. 847-914.
In memory of Vittorio Erspamer, a cura di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ispiratori di molta letteratura italiana degli anni Novanta e degli inizi del21° sec. sono stati autori come il James Ellroy di American grande narrativa del Novecento. Il profondo e la superficie coincidono asintoticamente, i moti passionali ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...