Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] finire dell’anno, suggerendo all’Albrizzi di scriverne la biografia(21) e lasciando intendere il gran vuoto che si è creato dove conclude spretandosi un’inquietissima carriera ecclesiastica, e nei motidel ’59(87) —, Dall’Ongaro era apparso insieme ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] rescritto frammentario confluito in Frg. Vat. 292, del21 dicembre 295.
11 Il titolo dell’opera è Le origini, cit., pp. 161-163. Per la partecipazione del tribunus fori suarii ai moti che portarono all’elevazione di Massenzio a Roma il 28 ottobre 306 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] particolare all’indomani della repressione che seguì i motidel 1898 e che colpì anche le associazioni e fabbri. In seguito si trasformarono in scuole professionali, ibidem, p. 338.
21 Cit. in F. Targhetta, Serenant et Illuminant. I cento anni della ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Correr(73).
Il 1848
Nelle fasi iniziali dei moti quarantotteschi la congregazione municipale veneziana sembrava destinata a un il triennio 1846-1848 e che, nella seduta consiliare del21 dicembre 1848, erano stati, come da regolamento, sostituiti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] vita politica della stessa. Ma con i moti rivoluzionari del 1848-1849 anche quest’ultima barriera veniva 49. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 503 «Miscellanea», strida del21 luglio 1831.
50. L. Sormani Moretti, La Provincia di Venezia, p ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] scopo, dato che dopo il 1849, con la reazione ai motidel 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani .
20 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 75.
21 G. Spini, Italia liberale e Protestanti, Torino 2002, p. 231.
22 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] quattro modelli fondamentali per rappresentare, rispettivamente, i motidel Sole, della Luna, dei pianeti superiori (Saturno m. 1347), di cui vedremo ora il modello lunare.
La fig. 21 mostra il modello lunare di Ṣadr al-Šarī῾a sovrapposto a quello di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] a Favignana dai Borboni per la sua partecipazione ai motidel 1848. Con il titolo La Santa Scrittura in p. 6.
19 Ibidem, p.5.
20 A. Vaccari, s.v. Bibbia, cit., p. 902.
21 La Santa Scrittura in volgare, cit., I, pp. 10-11.
22 Ibidem, p. 11.
23 D. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del calendario ecclesiastico, alla necessità di calcoli accurati per stabilire, in base ai motidel of the Royal Society of London", 21, 1966, pp. 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] le note di sufficienza su quella stagione politica – e il declassamento terminologico da rivoluzioni costituzionali a motidel 1820-21 bene riflette l’opera di svalutazione puntualmente condotta – merita sempre ricordare come solo la sconfitta ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...