Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nostra speranza andò finora delusa, e i nostri moti non ebbero corrispondenza"(315). Inoltre la 'violazione' pp. 98-103, in partic. p. 99.
110. Interrogatorio di D. Manin del21 gennaio 1848.
111. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, I, pp ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] suggerito da una delle tante vittorie campali del generale, ma dalla repressione dei moti di Binasco, Pavia "e contorni". " lancia a favore dell'intesa con i Francesi in un dispaccio del21 agosto, i savi decisero il 27 agosto di non dare alcun ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto ingenua, fatta di semplici 'corrispondenze periodiche' tra i motidel Sole e della Luna, per correlare le fasi della Luna ; a Nicea si scelse come data di riferimento l'equinozio del21 marzo. In entrambi i casi ci si conformò alla pratica ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] operaia e politica, sono le donne e i pur circoscritti "moti annonari" che esse animano a segnalare le vaste proporzioni della crisi legge speciale" per Venezia r.d. nr. 1901 del21 agosto 1937 entro cui si sarebbero dovuti inquadrare gli interventi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] confuse che circolano su Fiume in Italia (si parla di moti repubblicani e lo mette in guardia che a Venezia non tutti C.C. - Venezia», lettera del21 agosto 1919, cit. in Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919- ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a cercare contatti e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo sfondo la tragedia dei 146rv. (il documento è datato 17 giugno 1596).
16 Un atto del21 agosto 1596 specifica le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Austriaci, sia tra questi e i patrioti veneziani durante i motidel 1848. Nel periodo della seconda dominazione austriaca (1814-1866) (nel 1979: 27,59% di sì, 72,41% di no; nel 1989: 42,21% di sì, 57,79% di no; nel 1994: 44,43% di sì, 55,57 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che nel periodo di freno di ogni libertà seguente ai motidel 1820-1821 aveva visto la fusione nelle sue file dei 9-14.
96. Ibid., p. 19.
97. Ibid., pp. 20-21. Continuando nella recensione dell’opera Zannini ci dà conto che, oltre ai tre libri ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Luca, il S. Samuele; gli ultimi due verranno riaperti con decreto del21 aprile 1815 dalle autorità austriache(15). Ma, al di là delle Napoleone, la fedeltà all’Austria e la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran sogno (1897) motiva l’azione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a cavallo degli anni Trenta. All’indomani dei motidel 1831, che avevano fatto seguito alla Rivoluzione nel Risorgimento. Il sansimonismo nella cultura toscana, Roma-Bari 1972.
21 S. Mastellone, Victor Cousin e il Risorgimento italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...