• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [308]
Storia [224]
Letteratura [60]
Religioni [47]
Diritto [45]
Fisica [40]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Astronomia [29]
Diritto civile [30]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] moti planetari costituente il modello tolemaico in senso stretto. La scienza dei 'giudizi' degli astri sui processi del i greci, Milano, Vita e Pensiero, 2000, 3 v.). Nallino 1939-48: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] contare in totale su 4.320 persone coinvolte(48). Un ramo in forte espansione quello del porto veneziano, che, dopo un lungo periodo di sociale» i moti della «plebe» contro il ‘carofame’ del 1898. La repressione attuata all’insegna del proclama «l ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Costantino (272/273) coincide con la fine del regno trentennale di Shabur I (240-270/2) e emotiva devono influenzarne i moti dell’animo, le inclinazioni 296-298, in Antiquité Tardive, 2 (1994), pp. 69-70. 48 Amm., XV 13,1-2. 49 Cfr. J.W. Drijvers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] del luglio 1830, sarebbe stato difficile pensare soprattutto tra le nuove generazioni a una automatica adesione ai dettami della tradizione monarchico-legittimista11. A pochi anni di distanza dai moti , pp. 257-260. 48 A. Roveri, Movimento cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] ci amino (sono, infatti, benefici e amici del genere umano); né è possibile che ignorino ciò che stanno in alto’), sono soprattutto i moti dei corpi celesti, ma anche fenomeni e terra (Ad Herodotum epistula, 48). Lucrezio spiega, nel Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] all’eternità. Perciò la vita passa e l’arte resta (lettera del 29 ott. 1908, in B. Croce, G. Prezzolini, Carteggio di patrioti, cit.; SFDS, pp. 247-48). Nel 1917 nel laboriosissimo saggio bibliografico consacrato dei vari moti civili e filosofici ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , Marc'Antonio Celeste, autore di un'opera sui moti dei corpi astrali pubblicata nel 1633. Egli possiede ben , in Le biblioteche del mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 185 (pp. 163-186). 48. Gaetano Cozzi, Paolo ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] del secolo precedente, l’architettura sacra barocca del Settecento ricerca tensioni contrapposte generate dalla compresenza di moti chiese di S. Chiara – a Torino (1742-45), a Bra (1742-48) e a Vercelli (1754-56) –, nella cappella di S. Maria Assunta ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , I, 10; II, 11; VI, 47-48; VIII, 107-113; XIII, 167; XIV, 174 come gradini e pezze d’appoggio per elevarsi fino al principio del tutto, a ciò che è al di là delle ipotesi» e di altri di descrivere i moti celesti in termini di sovrapposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] dei moti di liberazione Neander utilizza qui una formula fissa della teologia della storia del Risveglio. 27 Ivi, p. 19. Secondo Neander, non . 85 Ivi, p. 68. 86 Ivi, p. 39. 87 Ivi, pp. 48 segg. 88 Su di lui si veda: A.U. Sommer, Die Ambivalenz der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 79
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali