• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [308]
Storia [224]
Letteratura [60]
Religioni [47]
Diritto [45]
Fisica [40]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Astronomia [29]
Diritto civile [30]

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] frutto delle congiure, dei moti insurrezionali. Tuttavia molti esitavano ad accogliere il programma del Gioberti per le lodi del giobertismo, Firenze 1923; per l'economia, R. Ciasca, Origini del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] Il duca Giuseppe (1834-48) abdicò nel 1848 a favore del fratello Giorgio (1848-53) in seguito a moti che lo avevano costretto nipote Ernesto II dovette rinunziare al trono in seguito agli avvenimenti del 1918. Nel 1920, come s'è detto, lo staterello ... Leggi Tutto

KINKEL, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KINKEL, Gottfried Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] radicali lo indussero però ad abbandonare presto la teologia. Nel '48 fu uno degli esponenti del movimento democratico a Bonn, poi nel '49 uno dei partecipanti ai moti rivoluzionarî del Baden. Condannato all'ergastolo, riuscì a evadere dalla fortezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINKEL, Gottfried (1)
Mostra Tutti

PETERS, Christian Heinrich Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Christian Heinrich Friedrich Luigi Carnera Astronomo, fiato il 19 settembre 1813 a Coldenbüttel nello Schleswig, morto il 19 luglio 1890 a Clinton (America Settentrionale). Studiò a Berlino [...] parte ai lavori della triangolazione e del rilievo geodetico della Sicilia, diventando nel 1848, avendo preso parte ai moti e combattuto con gl'insorti contro celesti disegnate con grande cura, e scoprì fra il 1861 e il 1889 ben 48 Piccoli pianeti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERS, Christian Heinrich Friedrich (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato che "in ogni città del Serenissimo Dominio si sentono moti cagionati da questi di Venezia, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: LI, coll. 47-48, poi 97, 106, 107, poi 203-204; Federico Chabod, Storia di Milano nell'epoca ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed aspetti". Quella, la "torre", è "comodissima nella salita spirituale. Un culmine questo rispetto al quale il 48% sul totale delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] nel viceregno di Sicilia dai moti di Messina e di , Paris 1912, p. 152 (l'altra opera del Febvre cui Si fa riferimento è Le problème de Candia, I-II, Trieste 1859: I, pp. 75, 85, 99. 48. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] gli studenti e gli operai di Budapest danno vita a moti rivoluzionari, soffocati dai carri armati sovietici. Quasi tutti i bianco-blu Stadio: Estádio das Antas (48.000 spettatori) Vittorie nazionali: 4 Campionati del Portogallo (1922, 1925, 1932, ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la nostra speranza andò finora delusa, e i nostri moti non ebbero corrispondenza"(315). Inoltre la 'violazione' da cf. Angelo Ventura, Daniele Manin e la municipalità nel marzo '48, "Rassegna Storica del Risorgimento", 44, 1957, pp. 828-829 (pp. 819 ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi sono scritti di attualità storica ("dichiaratione degli ultimi moti , p. 115. 57. A.S.V., Giudizi di Petizion, Inventari, b. 383/48, nr. 30. 58. P. Ulvioni, Stampatori e librai, p. 117. 59. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 79
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali