VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del congresso di Lubiana, e all'occupazione austriaca di Napoli e del Piemonte in seguito ai motidel 1820 e del e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] si noti tuttavia che allora il comune aveva maggiore estensione) è salita a 48.523 nel 1901, a 51.910 nel 1911, a 58.469 nel I motidel '31 a Parma, Torino 1925; id., Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le forze anti-ecclesiastiche, che covavano nello stato, e provocò i motidel 1831.
Da Sisto V in poi il potere temporale dei papi secolarizzazione dello stato della Chiesa e l'esperimento del 1847-48 gli diede perfettamente ragione. La creazione della ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] un'idolatria del successo.
In realtà verso la metà del secolo, mentre l'Europa si avvia all'esplosione del'48, la storiografia origini del cristianesimo, dei moti comunali ed ereticali del Medioevo, della rivoluzione francese, sulla base del concetto ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] gli avvenimenti del '48, G. Piva, La cacciata degli austriaci da Rovigo nel marzo veneto, XXXII, II (1916), p. 481 e segg.; C. Bullo, Dei moti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809 ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] saputo trovare rimedio al disordine finanziario dello stato. Aveva regnato 48 anni e ampliato lo stato con l'acquisto dei feudi di arterie stradali, ponti monumentali, opere d'arte. Dopo i motidel '31, che la turbarono assai, si osserva un nuovo ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] un atteggiamento prudente, di scarsa simpatia per i moti liberali e di disapprovazione per le misure reazionarie. Zeitalter der Reformation in cinque volumi.
Con l'avvicinarsi del '48, anche l'attività del R. si fa più aderente alle passioni di quegli ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] sua carriera scolastica quando scoppiò la rivoluzione del '48, alla quale egli, che già nutriva dal generale Pelloux e mentre il paese sempre più tumultuava in incomposti moti operai. Alla tragica morte di Umberto I, dopo un breve ministero ...
Leggi Tutto
HAHN-HAHN, Ida
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] da provare indignazione davanti ai moti rivoluzionarî del '48, idealista e romantica, fu nella vita errabonda e nelle opere una figura rappresentativa del suo tempo.
Dopo la separazione dal marito (1829), trascorse molti anni in viaggio per l'Europa, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] i tempi, Roma 1940. Professore dapprima nelle scuole medie (a un suo soggiorno a Potenza si deve il notevole volume I moti politici del'48 e la setta dell'Unità italiana in Basilicata, Roma 1902), fu dal 1907 fino alla morte professore di storia ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...