pensiero (pensero)
Alessandro Niccoli
La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] la consapevolezza di ciò che avviene fuori di lui o dei motidel suo animo e della sua volontà: Vn XL 2 li loro D., vale a dire i suoi dubbi, guardando in Dio: Pd XI 21 com'io del suo raggio resplendo, / sì, riguardando ne la luce etterna, li tuoi ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Italia nel 1848 alla luce di alcuni docc. inediti, in Rass. storica del Risorgimento, XIX (1932), pp. 289-304; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai motidel 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] che tra i primi dovettero lasciare Milano dopo i motidel marzo del 1821. Il marchese Arconati era stato infatti uno dei (1956), perché «verrebbe a tornare in quella specie di società del21 e 22, del che non la credo desiderosa» (II, p. 70). Ecco ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimento di Cuneo. Di stanza in questa città, si fece apprezzare durante la grave epidemia, assistendo i colerosi della guarnigione ed organizzando soccorsi ai civili. Durante i motidel 1821sfuggì in marzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] .
Dopo la caduta della monarchia francese avvenuta il 21 sett. 1792, il M., sia per opportunità potere dei liberali in conseguenza dei motidel 1820 determinò un nuovo allontanamento dalle funzioni di governo del M. che, avvertendo un clima ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] Felice conclusione di un percorso non semplice fu la laurea, il 21 marzo 1923; la tesi avrebbe costituito la base dell’opera storica per esempio, sui motidel macinato –, il racconto dei contrasti politici, ma anche del progressivo organamento di ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] 101, VII 99, X 124, XII 100, XVII 97 moviti omai, XVIII 21 dietro mi mossi, XXII 126, XXVI 83, XXXIII 82 muovasi la Capraia e i cieli e le scienze e, in particolare, fra i motidel cielo di Giove e le caratteristiche della Geometria.
In forma quasi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] a dover fronteggiare la crisi granaria che sfociò nei motidel '98 e a rispondere ai forti attacchi rivoltigli Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, Milano 1962, I, pp. 21 s., 257, 263, 267, 279, 300, 366; II, p. 111; V. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] formularono al Carnesecchi esplicite domande sull'attività del B., come risulta dal costituto del21 febbr. 1567. Alla domanda se, quante B. giungeva alla esposizione della teoria dei moti elementari attraverso una minuta analisi delle principali ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di idee liberali e nazionalpatriottiche. All’età di tredici anni il suo patrigno fu arrestato per il presunto coinvolgimento nei motidel 1820-21, mentre la sua maestra di disegno, Ernesta Bisi, alla quale rimase legata per tutta la vita, era vicina ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...