Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] legame tra una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione termica è il moto browniano, per cui una Comprendere tali aspetti è forse la sfida scientifica del21° sec., che al momento presenta difficoltà ancora rilevanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] .
Giuseppe Manzini (1810-1894), nativo di Forlì, dopo i motidel 1848 si era rifugiato in Piemonte, dove nel 1855 era succeduto da Mussolini il 21 aprile 1934, alla presenza dell’ambasciatore statunitense. Marotta divenne capo del Laboratorio chimico ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] durata, poiché già nel 1820-21, e poi nel 1830-31, nuovi moti squassavano il vecchio continente; moti in cui la rivendicazione della austriaci, dove i motidel 1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] rubrica previsionale sui quotidiani); tuttavia, dall’inizio del21° sec. la capillare penetrazione di Internet ha in quanto lo scopo dei modelli globali è descrivere i moti atmosferici a scala sinottica. Sicuramente, la previsione sarà meno precisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] locali, la giurisprudenza dei senati e il diritto comune, sono assolutamente inadeguate alla realtà dell’Ottocento. Dopo i motidel 1820-21 la monarchia sabauda deve, suo malgrado, aprirsi a una politica di riforme anche in campo giuridico. È infine ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] nel suo Zibaldone, p. 156 n.).
Accadevano, poco dopo, i motidel '31: estesasi il 9 febbraio la rivoluzione a Pesaro, il C 20, 9-12; 51, 1; 444, 100; 453, 25; 463, 21; sempre a Firenze, Bibl. Moreniana (Riccardiana), autografi Frullani, 300-302, ecc. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] quale il B. sarà poi incriminato); il primo scontro avveniva in occasione dei motidel carovita del giugno-luglio 1919 e dello "scioperissimo" del21 luglio (alla vigilia del quale il B. e l'intero comitato centrale dell'USI vengono precauzionalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] A. Catara Lettieri, Ricordi storici intorno al movimento filosofico nella prima metà del secolo XIX in Sicilia, 1881, p. 21). In realtà egli non partecipò attivamente ai motidel 1820, tuttavia seguì in maniera partecipe il loro corso e, nel nascente ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di giudice; ma con decreto del21 dicembre 1871 fui poi nominato vice pretore nella pretura del III mandamento di Venezia; per esemplare: nato nel 1814, coinvolto in prima persona nei motidel 1848 a Salerno, eletto al parlamento napoletano e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] trasformazioni della vita politica e sociale italiana della seconda metà del21° sec. e l’evoluzione della nostra cultura penalistica, era ravvivato a seguito del rinnovamento sociale innescato dai moti giovanili e del mutamento d’orizzonte politico ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...