SALLET, Friedrich von
Bruno Arzeni
Poeta e novelliere tedesco nato il 20 aprile 1812 a Neisse (Slesia), morto il 21 febbraio 1843 a Reichau. Spirito serio ed entusiasta, seguace della filosofia hegeliana, [...] S. interessa anche oggi chi voglia studiare le tendenze letterarie e politiche che maturarono in Germania i motidel 1848.
Opere (oltre a quelle citate): Gedichte (1855); Funken (1837); Kontraste und Paradoxen (novelle; 1830); Sämtliche Werke (voll ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Gioacchino
Aldo Romano
Patriota e cospiratore, nato a Stenico (Trentino) nel gennaio 1790 da Luigi e Margherita Prasotti, morto a Brescia il 31 gennaio 1863. Si adoperò attivamente [...] per moti liberali anche prima della rivoluzione del '21; poi fu coinvolto nella reazione, e soffrì per lunghi decennî l'esilio ramingando in diversi stati d'Europa, ma soggiornando soprattutto in Inghilterra. Fu amico di Ugo Foscolo e di altri ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che dovendosi, per virtù del materialismo storico, "diffidare delle ideologie", i moti ereticali, il francescanesimo, specialmente di G. Arnaldi, Gli studi di storia medievale, pp. 21-63): invito a cui avrebbe risposto solo un allievo di O. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sviluppo vittorioso di essa accelerano il processo unitario e rinnovano i moti popolari contro le vecchie dinastie. Le assemblee costituenti radimate a del novembre 1870, la grande discussione durata dal 21 dicembre al 21 marzo 1871 sul problema del ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] . La morte del padre (14 novembre 1828) lo richiamò a Pesaro. Concorse a preparare i moti rivoluzionarî del febbraio 1831, del partito democratico in Roma, dove si formò una giunta di governo, costrinsero il M. ad allontanarsi dal potere. Eletto (21 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] II dal 1830, dopo la severa repressione dei motidel 1820-21, tra il 1837 e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del Regno delle Due Sicilie. Ne derivò l ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Morea, la cui perdita viene sancita dal trattato di Passarowitz del21 luglio 1718, non è gran che esaltante. È una "ha fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed aspetti". Quella, la "torre", è "comodissima nella salita e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] suggerimenti formali). In una lettera a B. Graef del21 settembre 1916 Kirchner ricorda: ‟Col prendere una più intima aumentando le possibilità della materia nello scatenamento dei moti autodistruttivi, per affrettare la resurrezione. Qui si ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gli studenti e gli operai di Budapest danno vita a moti rivoluzionari, soffocati dai carri armati sovietici. Quasi tutti i Vasco da Gama nasce come club di canottaggio nella notte del21 agosto 1898 su impulso della comunità portoghese di Rio de ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] scrittura dei due consultori in merito al primo (e ultimo) è del21 ottobre 1795. Ed egli aveva esibito i frutti delle sue fatiche sua memoria, reprime i motidel cuore. Non intende riaccasarsi. Virtuosa, quindi, "agli occhi del mondo" per questa ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...