MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Moretti. Conseguenza tragica dei motidel 1831 la morte di Ciro del 17 aprile del '21 (3 caduti), la tragedia di Sarzana del21 luglio del '21 (15 caduti), l'eccidio del teatro Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 1820-21 con le conseguenti reazioni accrebbero l'influenza di M. in Italia, ma il suo tentativo di creare una polizia delle polizie italiane, come la centrale di Magonza in Germania, fallì per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I motidel ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] 1820-21, ma essere anche l'unico stato italiano che serbasse una certa indipendenza di fronte all'Austria. Ma la politica di Leone XII e di Pio VIII esasperò le forze anti-ecclesiastiche, che covavano nello stato, e provocò i motidel 1831.
Da Sisto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ora considerati un'ampiezza massima di 21,97; 21.66; 12.24 m confermati in media anche dalle deduzioni del caso non lineare e per possibili altri occorre per scrivere le equazioni per i piccoli motidel profilo. Ritenuto questo rigido, i parametri ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] volle sentir parlare mai. Allora, per il trattato di Aranjuez del21 marzo 1801, sempre tra Francia e Spagna, si concordò che arterie stradali, ponti monumentali, opere d'arte. Dopo i motidel '31, che la turbarono assai, si osserva un nuovo ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] promotore L. Arborio Gattinara di Breme, aiutato dal principe Carlo Alberto e da Prospero Balbo -. La reazione seguita ai motidel 1820-21 stroncò il movimento in Lombardia e in Piemonte. Dopo il 1850, le critiche al sistema divennero generali. Ma i ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] lui, quando sul trono di Spagna ritornò (1814) Ferdinando VII, che lo confinò prigioniero a Pamplona. I moti liberali del '21 lo liberarono e lo portarono al Ministero della pubblica istruzione (1821-23); ma la reazione anticostituzionale lo ricacciò ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] capo, chiamandolo affettuosamente "il babbo". Nei motidel febbraio 1831 organizzò e comandò la milizia riassunse in Perugia il comando della Guardia Nazionale. Fu nominato senatore il 21 gennaio 1861; morì il 28 agosto 1871.
Bibl.: C. Bruschi ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph
Pio Paschini
Cardinale, nato a Vienna il 6 aprile 1809, morto ivi il 27 marzo 1885. Studiò a Vienna e a Salisburgo; nel 1833 fu ordinato prete; nel 1836 fu nominato arcivescovo [...] a Roma e vi tornò più volte in seguito; il 21 gennaio 1842 fu creato cardinale del titolo di S. Agostino; il 20 marzo 1850 il come conseguenza dei motidel 1848, e che condussero alla conclusione del concordato austro-ungarico del 1855 con la Santa ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale
Enrico Besta
Giurista ed economista, nato a Lanciano il 20 settembre 1763, morto a Gragnano il 21 agosto 1842. Cresciuto sotto l'ottima guida del Guarano, già sulla fine del secolo [...] . Con l'animo aperto alle innovazioni partecipò ai motidel 1799. Nel 1806 pubblicò i Pensieri civili ed economici 1814 a Napoli il notevole Saggio sulla giurisprudenza penale del Regno di Napoli. Ristabilita la dinastia borbonica, fu sospetto ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...