Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 'tu' (Bluntschli 1843, p. 35). Durante i motidel 1848 in Germania i termini fratellanza e fraternità vennero introdotti di classe" (Marx, Engels 1960, 7° vol., p. 21).
Il periodo di 'solidarietà ed eguaglianza'
La solidarietà operaia
Dopo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] politica estera e per la guerra. Con l'editto del21 maggio 1814 Vittorio Emanuele I abolì la legislazione e id., L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei motidel 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] attendeva con incertezza ed impazienza la risposta di Varsavia alle richieste del21 marzo. Hitler era allora d'avviso di non risolvere il della stampa francese secondo la quale sarebbero scoppiati moti antitedeschi a Milano. Prima dell'incontro, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1855; Newel e T. A. Hords, in Num. Notes a. Monographs, nn. 19, 21, 39; id., in American Journal of Num., 1919, 1920, 1923; E. Babelon, Traité a liberarsene. L'intervento russo, seguito ai motidel 1876 e alle atrocità commesse dai Turchi nella ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di Lipsia. Con i giovani liberali partecipa anzi ai motidel 1830, in nome della fichtiana nazione tedesca che oggi completo del poema.
1867. - Teatro musicale: Die Meistersinger von Nürnberg, compimento (1ª rappresemtazione Monaco 21 giugno 1868 ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] segrete in Francia dal 1832 al 1839, con i motidel 1848 in tutta Europa. Particolare importanza ha il cartismo, Reden u. Schr., Berlino 1919-21; id., Forza e dir., trad. it., in C. Marx, Per la critica del programma della democrazia sociale, Milano ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai motidel 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare il Piemonte Napoli e di Sicilia al regno d'Italia mediante i plebisciti del21-22 ottobre e di rendere omaggio a V. E. nell'incontro ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] costituzionale sopra i titoli di nobiltà e dei maggioraschi del21 settembre 1808, era strettamente connessa con le alte a Firenze durante il secolo XIII e XIV per effetto dei moti che avevano portato al potere le classi popolari. Specialmente duri ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] deliberati del congresso di Lubiana, e all'occupazione austriaca di Napoli e del Piemonte in seguito ai motidel 1820 e del lord Wellington, ma, ciò nonostante, fu approvato e, il 21 novembre 1822, venne dato alla Francia il mandato d'intervenire in ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] a poco dalla r. messicana volta ad affrancarsi dalla Spagna (1810-21). Numerose sono state le r. nazionali nel 20° secolo, avvenute , è stata la r. russa, dai motidel 1905 agli anni Venti. Nel numero del 1° gennaio 1905 un articolo dell'organo ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...