CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] preparazione marinaresca e militare.
Nel febbraio 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isola di Creta, le potenze accordo anglofrancese del21 marzo 1899, che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] .
Nel 1831 il M. fece parte di una commissione incaricata di istruire i processi contro i compromessi per i motidel 1831, e il 21 apr. 1832, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] dismesso anche in seguito al suo incontro con Petronilla Musiari, che nel 1833 sarebbe divenuta sua moglie. I motidel 1831 coinvolsero Rondani, convinto sostenitore dell’Unità d’Italia, impedendogli di conseguire la laurea in legge. Tuttavia Melloni ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] della carboneria e della società dei sublimi maestri perfetti, nei motidel 1821, nel marzo 1822 era fuggito in Svizzera, evitando nato l'11 ag. 1832 e morto il 21 febbr. 1835. Si è pensato trattarsi del figlio di Mazzini, e si spiegherebbero, in tal ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] conferì nel 1846 la laurea ad honorem.
Partecipò ai motidel 1848 per la concessione della costituzione e a quelli contro di osservazione notturna e, dopo lunga malattia, morì a Napoli il 21 marzo 1892.
Bibl.: Necrologi: Atti d. Accademia d. scienze ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo del Risorg., Lettere dell'A.(cart. 87, 97, 156) e all'A (cart. 66, 88, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] del patriota Giuseppe Arconati – condannato a morte in contumacia perché compromesso nei motidel ., 578-593; Necrologio, in Illustrazione italiana, gennaio 1915, p. 21; Atti parlamentari della Camera dei senatori. Discussioni. Tornate dal 3 dicembre ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i motidel 1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] direttamente gli associati mediante un referendum.
I motidel caro-viveri del giugno-luglio 1919, che proprio a Firenze compiutamente in occasione dello sciopero generale internazionale del 20 e 21 luglio 1919, che invece si rivelò soltanto ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] a sei otteniamo senza sforzo la soluzione: 1+2+3+4+5+6=15+6=21.
Chi ha eseguito i primi calcoli? E per quale motivo?
È probabile che i primi dal cielo alla Terra
L'astronomia ‒ lo studio dei motidel Sole, della Luna, delle stelle e dei pianeti ‒ ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...