Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lungo le suddette superfici. Numerose contraddizioni (tra le quali la difficile compatibilità della proposta dinamica dei moticonvettivi, motori delle placche, con le tracce dei sottili pennacchi, plumes, di materiale caldo proveniente dal mantello ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] si genera dall'effetto combinato della rotazione solare e dei moticonvettivi del gas che si trova nelle regioni esterne. Sotto supera le forze di pressione dovute all'agitazione termica, ai moti turbolenti del gas e all'azione del campo magnetico. Al ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] che rendono possibile il moto di convezione delle rocce che costituiscono il mantello; qual è la natura di questi moticonvettivi e come varia nel tempo la loro velocità. E ancora: quali sono gli effetti alla superficie terrestre delle variazioni ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] o attenuando, cioè se le masse d'aria verranno accelerate o ritardate nel loro moto e se i moticonvettivi vanno accentuandosi od estinguendosi.
Lo studio più dettagliato viene effettuato mediante sezioni verticali dell'atmosfera, dalle quali risulta ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] circa nelle seguenti proporzioni:
Pertanto, se il pannello radiante che riscalda l'ambiente è costituito dal soffitto, i moticonvettivi dell'aria sono ridotti al minimo, si evitano quindi le correnti ascendenti calde e discendenti fredde e il ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] . 7). Le aree continentali con bassa nuvolosità si riscaldano durante il giorno e si raffreddano di notte, dando luogo a moticonvettivi, mentre sopra gli oceani l'aria è più stabile. Quindi le collocazioni migliori risultano essere sulle isole o in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Rc, che dipende dalle condizioni al contorno. Quando R supera il valore critico Rc, si stabiliscono nel recipiente dei moticonvettivi (strato asimmetrico con u≠0) e il liquido, che prima era omogeneo, e quindi invariante rispetto al gruppo euclideo ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] cede calore all'aria: la diminuzione troposferica di T è dovuta allo scambio di calore tra superficie e atmosfera, ai moticonvettivi che in essa vengono generati e attraverso i quali il calore viene trasportato verso l'alto, all'espansione dell'aria ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] simile a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando che l'andamento di temperatura in questa regione è determinato da moticonvettivi; alla base delle nubi, cioè attorno a 65 km, la temperatura diminuisce più lentamente. Al di sopra delle ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] quando esso, rigorosamente parlando, è negativo), e invece negativo (o invertito) nel caso contrario. Nel caso di moticonvettivi verticali dell'aria si distingue il g. precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...