Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] è il numero di Rayleigh e più bassa sarà l'attività convettiva, a vantaggio di quella conduttiva; viceversa, bassa viscosità e geologica, i fenomeni ciclici derivanti dalla periodicità dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . La cinematica delle placche viene quindi descritta con moti relativi a poli di rotazione rispetto ai quali le e l'alta densità il mantello inferiore ha una dinamicità convettiva molto ridotta. Inoltre il mantello ha un comportamento non lineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] all'altra, a causa dell'effetto Doppler. I moti orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale di energia verso l'esterno a opera di fenomeni radiativi e convettivi (la conduzione è importante soltanto in stelle molto dense chiamate ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di nube costituita da un cumulo a spire elicoidali che si viene a sviluppare in senso verticale per effetto di moti turbolenti e convettivi dell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il latitudini e nella fascia intertropicale, dove l'attività convettiva è più sviluppata, la predicibilità su grande scala ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] alte temperature e pressioni l’aumento del trasferimento non convettivo può provocare un effetto stabilizzante sullo strato limite termico di tempo e per la scala spaziale caratteristici dei moti di convezione ipotizzati per il mantello.
Un chiaro ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] particella fluida. Le prime sono tenute in conto dai termini convettivi (non lineari) delle equazioni e tendono a distribuire l’energia di dimensioni η; se si vogliono simulare tutti i moti del fluido, anche quelli prodotti dalle scale più piccole, ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...