Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] o attenuando, cioè se le masse d'aria verranno accelerate o ritardate nel loro moto e se i moticonvettivi vanno accentuandosi od estinguendosi.
Lo studio più dettagliato viene effettuato mediante sezioni verticali dell'atmosfera, dalle quali risulta ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] è la temperatura di e.: un suo innalzamento porta a valori più elevati della solubilità, della velocità di diffusione, dei moticonvettivi e della turbolenza della massa, ma può rendere il solvente meno selettivo rispetto al componente da estrarre ed ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] , sono maggiori.
Nei gas, e in misura minore nei liquidi, il fenomeno della diffusione è mascherato dai moticonvettivi che possono verificarsi nella massa, tuttavia lo studio della diffusione è di grandissima importanza nei riguardi degli scambî di ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] diminuita la viscosità e quindi aumentata la velocità di decantazione, ma nel contempo sono resi possibili notevoli moticonvettivi nel recipiente di decantazione, che disturbano il fenomeno.
Gli apparecchi per decantazione si distinguono in statici ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] 'atmosfera masse d'aria che hanno, rispetto all'aria circostante, diversa densità e perciò diversa rifrangibilità: i moticonvettivi, il moto relativo di strati d'aria sovrapposti, rendono l'atmosfera otticamente eterogenea. Poiché la separazione dei ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] i tropici e le alte latitudini; è sede dei più attivi moti del mare.
La stratosfera comprende tutta la rimanente massa; affiora strato con alta densità, che funziona quale barriera ai moticonvettivi e alle turbolenze; è sede di correnti quasi ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] temperature in regime. transitorio, per quelli liquidi e gassosi servendo al calcolo della ripartizione del calore per moticonvettivi. La variazione di densità con la temperatura e la vischiosità dei dielettrici liquidi e gassosi interessano per il ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] di circa 100 km. Le zolle sono in movimento le une rispetto alle altre in quanto vengono trascinate dai lenti moticonvettivi che interessano l'astenosfera, la quale costituisce il basamento viscoso sul quale poggia la litosfera. La litosfera include ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] strette correlazioni tra le strutture delle due fasi (solido e liquido).
Sperimentazione in condizioni di gravità ridotta
I moticonvettivi e il galleggiamento di fasi leggere rispetto ad altre più pesanti, che hanno luogo nei fusi metallici in ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] circa nelle seguenti proporzioni:
Pertanto, se il pannello radiante che riscalda l'ambiente è costituito dal soffitto, i moticonvettivi dell'aria sono ridotti al minimo, si evitano quindi le correnti ascendenti calde e discendenti fredde e il ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...