Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] si fa il vuoto, allo scopo di rendere impossibile il passaggio del calore, dall'esterno all'interno, dovuto ai moticonvettivi del fluido circostante. In questi recipienti (fig. 9), l'aria liquida si può conservare lungamente.
Applicazioni dell'aria ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] si manifestino perforazioni accidentali di piccola entità nei materiali di rivestimento; e attiva la refrigerazione mediante i moticonvettivi, impressi alla massa fluida dalle variazioni di densità ovvero da organi meccanici di circolazione.
Negli ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] nelle acque calde della Corrente del Golfo, con temperatura di 13-14° e con salinità poco attenuata dalla diffusione e dai moticonvettivi fra i due tipi di acque. Le due correnti calda e fredda, in quella zona, hanno scorrimenti quasi paralleli La ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] si genera dall'effetto combinato della rotazione solare e dei moticonvettivi del gas che si trova nelle regioni esterne. Sotto supera le forze di pressione dovute all'agitazione termica, ai moti turbolenti del gas e all'azione del campo magnetico. Al ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] dell'astenosfera (movimento di convergenza nelle aree di subduzione). Il tutto sembra in buon accordo con un modello di lenti moticonvettivi profondi.
Ma i casi possibili sono più di uno. Occorre tener conto del tipo di placche che vengono a ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] innesca lo spostamento verticale di masse d'aria (moticonvettivi) nella troposfera, che pertanto è caratterizzata da scambi una vera e propria barriera che impedisce il mescolamento convettivo di masse d'aria fra troposfera e stratosfera. I ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] dell'apparecchio di un tubo di tiraggio e di diaframmi di vario tipo e forma consente di creare espressi moticonvettivi. Nel caso di circolazione del magma tutta la sospensione è omogeneamente sottoposta allo stesso movimento forzato, sicché il ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando come l'andamento di temperatura in questa regione sia determinato da moticonvettivi. Alla base delle nubi, cioè attorno a 65 km, la temperatura diminuisce più lentamente.
L'alta temperatura alla ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] . L'interno è certamente molto più caldo e, secondo il See, potrebbe giungere a parecchi milioni di gradi. I moticonvettivi che avvengono tra la fotosfera e gli strati sottostanti più caldi, servono a mantenere la superficie a temperatura costante ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] che rendono possibile il moto di convezione delle rocce che costituiscono il mantello; qual è la natura di questi moticonvettivi e come varia nel tempo la loro velocità. E ancora: quali sono gli effetti alla superficie terrestre delle variazioni ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...