Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] o raffrescare. Dalle grandi superfici piane dei p. il calore è trasmesso all’ambiente uniformemente e con moticonvettivi a bassa velocità; essi perciò sono indicati per locali di uso pubblico e ospedali, evitando radiatori e ventilconvettori ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] (eccetto regioni particolari, come i pori e le macchie). La g. è un effetto dei moticonvettivi (v. fig.), che rimescolano lo strato del Sole (detto appunto regione convettiva) sottostante la fotosfera: le zone brillanti corrispondono alle correnti ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] questa rete corrispondono ai bordi delle sottostanti celle di supergranulazione, dove i moticonvettivi su grande scala, che avvengono nella regione convettiva, tendono a concentrare i campi magnetici. Dai contorni della rete cromosferica partono le ...
Leggi Tutto
Apparecchio riscaldante costituito da un pannello metallico, dietro il quale sono montati tubi (di acciaio con alette di acciaio o di rame con alette di alluminio) in cui circola un fluido riscaldante [...] elettrici. L’apparecchio è montato in una nicchia che si comporta come un camino riguardo all’attivazione dei moticonvettivi dell’aria; il pannello frontale contribuisce al riscaldamento dell’ambiente per irraggiamento. Il principale vantaggio del t ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] si origina per fusione parziale del mantello, in particolare quello superiore, in seguito a decompressione adiabatica indotta dai moticonvettivi ivi presenti. I m. che si originano direttamente per fusione di un aggregato mineralogico del mantello e ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o. deve soddisfare diverse esigenze tra le quali: alta rigidità dielettrica, bassa viscosità (tale da consentire i moticonvettivi), resistenza ai fenomeni di ossidazione e polimerizzazione, inerzia chimica nei riguardi dei dielettrici solidi con i ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] di calore; tra la parete interna e quella esterna della c. si sogliono disporre dei tramezzi per ridurre i moticonvettivi dell’aria, i quali ridurrebbero sensibilmente l’efficacia di isolamento della c. stessa.
C. di calce Nelle costruzioni civili ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della meteorologia e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moticonvettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi [...] al suolo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] è effetto del diverso potere rifrangente che esercitano sulla luce fili d'aria più calda ascendente e meno calda discendente, nei moticonvettivi prodotti dal riscaldamento. A distanza dal suolo, le masse d'aria più calda e meno calda si separano in ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...