COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] del movimento insurrezionale, portato a termine senza che avvenisse alcun delitto, riconosceva la moderazione mostrata dai carbonarimoti costituzionali e nazionali.
Ispirata più agli ideali illuministici del separatista siciliana, 1820-21, Napoli 1951 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] numero fu pubblicato il 3 sett. 1818, l'ultimo, il 21 ott. 1819, quando i promotori ritennero opportuno sospendere il periodico per ispirazione carbonara anche se con ramificazioni e denominazioni diverse, si era intensificata. I motidel luglio 1820 ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] austriaco, come era avvenuto nel 1820-21. Con la rivoluzione di luglio di M., anche se tra i carbonari si diffuse la convinzione che così , essendosi conosciute le intenzioni avverse del duca, fu anticipato al 4, e internazionale dei moti di cui fu ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del1820. Ma, quando la direzione del moto passò dalle mani dei carbonari segrete e i motidel1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII ( , I (1931), 1, pp. 23-38; 2, pp. 17-26; 3, pp. 12-21; 4, pp. 37-46; 11 (1932), 1, pp. 33 s.; 3, pp. 169-80 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, malgrado i loro trascorsi, l'uno per il biennio 1816-17 e l'altro fino al 1820moticarbonari il 21 giugno ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del21 sett. 1808 motidel1820 e del 1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] carbonari a insorgere in tutte le Marche,favoriti dalla promessa partecipazione dei patrioti del la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei motidel 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21 p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, per i fatti denunciati a proposito dei motidel 1821, non ultimi gli abusi e sorti fra i liberali conservatori e i carbonari quando si trattò di decidere quale ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] nei tumulti scoppiati a Genova il 21 giugno 1820, nel marzo 1821, con un nazionale. A differenza dei moti precedenti ci si sarebbe del resto prevedibile e previsto, alcuna risposta). Questo differenziarsi dell’associazione di M. dal mondo carbonaro ...
Leggi Tutto