• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [10]
Fisica [8]
Chimica fisica [7]
Chimica generale [5]
Matematica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia della fisica [3]
Storia della chimica [3]

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] al processo di ritenzione delle particelle da parte del mezzo filtrante: urto inerziale, intercettazione, diffusione, moti browniani, forze elettrostatiche. La descrizione teorica dei singoli contributi è piuttosto complessa; si possono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: PERDITA DI CARICO – MOTI BROWNIANI – SPORCAMENTO – NEW YORK – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

EINSTEIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] teoria unitaria). La fisica deve all'E. altri contributi di primissimo ordine. Dobbiamo limitarci a citare: la teoria dei moti browniani (Ann. der Physik, XIX, 1906); la teoria statistica dei campi gravitazionali (ibid., XXXVIII, 1912); la legge di E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINSTEIN, Albert (5)
Mostra Tutti

LANGEVIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEVIN, Paul Fisico, nato a Parigi il 23 gennaio 1872. Iniziò la sua carriera scientifica in Inghilterra, dove lavorò con J. J. Thomson. Tornato a Parigi nel 1902 divenne supplente e nel 1909 titolare [...] sua attività sono: paramagnetismo nei gas, radiazioni secondarie dei raggi X, corrente elettrica nei gas, ionizzazione atmosfetica, moti browniani, teoria cinetica dei gas e relatività. Si deve inoltre al L. la tecnica degli ultrasuoni, che durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGEVIN, Paul (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Fisica. - La natura colloidale del lattice è dimostrata dalle piccole dimensioni delle particelle disperse, dall'esistenza di moti browniani e dalla possibilità di determinare trasporti cataforetici. Non si è d'accordo se il lattice è un colloide ... Leggi Tutto

SELMI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SELMI, Francesco Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi [...] dei sistemi colloidali come la coagulazione e l'assorbimento. Inoltre egli ebbe l'intuizione che i moti browniani visibili nelle microsospensioni rappresentassero una forma tangibile dell'agitazione termica molecolare. Il S. esercitò anche notevole ... Leggi Tutto
TAGS: MOTI BROWNIANI – ALCALOIDI – COLLOIDI – PTOMAINE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ito, Kiyosi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ito, Kiyosi Luca Dell'Aglio Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] introdotti da W. Feller, mettendone in luce la relazione con la teoria dei moti browniani. Successivamente, ancora in relazione con i moti browniani, lo studio della possibilità di costruire campi tensoriali armonici su una varietà riemanniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] meccanica statistica elaborata da Ludwig Boltzmann (1844-1906), che fornì le basi della teoria di Einstein sui moti browniani, prevedeva fluttuazioni del numero e della velocità delle particelle all'interno di piccoli volumi di gas in equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] passo a sinistra. L'analogo per un moto browniano in dimensione 2, cioè una coppia W(t) = (W1(t), W2(t)) di moti browniani indipendenti, si sviluppa nel modo seguente. Sia D un dominio liscio sul piano e sia f una funzione continua sulla frontiera ῼD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] aggregazione di tipo cluster-cluster (Vicsek, 1992), nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster I di ogni dimensione, i quali si muovono anch'essi e si aggregano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] così, ma in quasi tutti i sistemi ricorrono problematiche fisiche quali le fluttuazioni termiche di grande entità, i moti browniani vincolati e l'elasticità entropica. Ciò significa che la comprensione si fonda su un'unica struttura concettuale, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali