motidel1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] -Coburgo sotto il patrocinio franco-inglese. Nel novembre del1830 la Polonia, costituita nel 1815 in regno unito alla delle milizie del restaurato governo pontificio. La Francia rispose con l’occupazione di Ancona. I motidel1831 in Italia si ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] dopo il successo dei motidel 1820. Ciò renderebbe sono in G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del1831, in Studi di st. nap. in on. di negli anni Trenta si occupano: G. Paladino, La congiura del "Monaco", 1830-33, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Metternich nel marzo 1831 per ristabilire lo status quo. Il fallimento generale dei moti promossi dalle società . Si tratta di Costituzioni assai moderate, ispirate a quella francese del1830, che ai sovrani affiancano un Senato di nomina regia e una ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] tra i cospiratori italiani e il governo britannico negli anni 1831 e 1832, quando, grazie alle sue frequentazioni, riuscì ultimo intervento nella politica italiana: il fallimento dei motidel1830-31, le complicazioni della malattia polmonare di cui ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] che tenne le fila dei rivolgimenti politici del1830-31. Partecipò dapprima a un inutile tentativo di sollevazione in terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei motidel febbraio 1831 in Emilia e in Romagna, con E ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] il Congresso di Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia con l’annessione del vescovato di Basilea. I moti liberali del1830 diedero alla città la costituzione progressista del1831, modificata nel 1846 in senso democratico; nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi [...] fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a base repubblicana e socialista, e poi, nel 1833, della dell'ergastolo. Liberato nell'aprile 1847, partecipò ai motidel 15 maggio dell'anno successivo, fondando la Société ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] popolazione mal sopportava l'egemonia austriaca, partecipò ai moti contro i regimi assolutistici. L'agitazione delle società liberali europee (soprattutto la Costituzione orleanista del1830 e quella belga del1831), il re concesse lo Statuto (8 ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i motidel '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] . Caravatti, Un martire viggiutese dello Spielberg: F. A., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; E. Michel, Esodi e cospiratori in Corsica dal 1830 al 1840, in Arch. stor. di Corsica, I (1926). ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] bene dell'Italia e dell'Europa.
Nel 1830 uscivano dal Pomba, a Torino, i due Alberto dava vita con l'editto del 20 ag. 1831. Affidando a Prospero la presidenza d Torino, per gli anni 1816-1820. Per i motidel '21 è da ricordare anzitutto il saggio di ...
Leggi Tutto