convezione
convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, c. elettrica) mediante movimenti di materia. ◆ [ASF] C. ciclonica: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [EMG] C. elettrica: il trasporto di cariche elettriche legate in un corpo (per es., in un dielettrico) ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] adottati per ridurre le emissioni.
Queste sostanze vengono portate verso l’alto dai moticonvettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le quote alte ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] innesca lo spostamento verticale di masse d'aria (moticonvettivi) nella troposfera, che pertanto è caratterizzata da scambi una vera e propria barriera che impedisce il mescolamento convettivo di masse d'aria fra troposfera e stratosfera. I ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] a quella del vuoto, μ0; (b) il nucleo partecipa al moto della rotazione terrestre e in esso si sviluppano moticonvettivi a causa della presenza di un forte gradiente termico radiale.
Le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo e l'equazione di ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] quando esso, rigorosamente parlando, è negativo), e invece negativo (o invertito) nel caso contrario. Nel caso di moticonvettivi verticali dell'aria si distingue il g. precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] elettrica dei gas s., il campo magnetico si sia formato e mantenuto con un meccanismo dinamoelettrico a spese dei moticonvettivi e della rotazione differenziale. Le teorie del ciclo dell'attività s. fin qui elaborate hanno incorporato queste vedute ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] conduttività termica; molto efficace è l'interposizione di un'intercapedine di aria o altro gas, purché siano impediti moticonvettivi. L'i. migliore è quello, attuato nei Dewar, consistente nel ricorrere a doppie pareti di materiali con piccolo ...
Leggi Tutto
termoconvettore
termoconvettóre [Comp. di termo- e convettore] [FTC] [TRM] Apparecchio riscaldante costituito da un pannello, dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i [...] elettrici, montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all'attivazione dei moticonvettivi del-l'aria; il pannello frontale contribuisce al riscaldamento dell'ambiente per irraggiamento. Il principale vantaggio del t ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] spiegare le tempeste geomagnetiche. Nel 1951, L. Biermann, studiando i moti di nubi di CO+ nelle code delle comete, propose che questi fossero verticale si dà il nome di movimenti convettivi o di correnti verticali).
Caratteri distintivi
Il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] è il numero di Rayleigh e più bassa sarà l'attività convettiva, a vantaggio di quella conduttiva; viceversa, bassa viscosità e geologica, i fenomeni ciclici derivanti dalla periodicità dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...