Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] riscaldato, venga raffreddato. Accanto a questa, che viene detta c. naturale, si considera la c. forzata, nella quale i moticonvettivi sono agevolati o forzati con mezzi artificiali (per es., pompe). La c. è di grande importanza in molti fenomeni ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in realtà, una fitta coltre di nubi che si addensa nell’alta atmosfera. Le zone e le fasce sono originate dai moticonvettivi dei gas atmosferici. Le zone chiare corrispondono a materiale, proveniente dal basso, che si raffredda negli strati più alti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e per il conseguente raffreddamento dell’aria, si produce in essi un’instabilità che dà luogo a moticonvettivi ascendenti e discendenti.
I nembostrati sono masse dense, uniformi, molto estese orizzontalmente, dalle quali cade una precipitazione ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] e del magnetismo terrestre, per derivare informazioni sulla struttura della litosfera, la composizione, la struttura e i moticonvettivi del mantello, e la struttura del nucleo.
T. delle risorse terrestri. Le applicazioni più importanti in questo ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ma anche in profondità e danno luogo a moticonvettivi. Sono tali le correnti che si stabiliscono tra mari mediterranei e oceani, quelle che percorrono i canali e gli ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] questa rete corrispondono ai bordi delle sottostanti celle di supergranulazione, dove i moticonvettivi su grande scala, che avvengono nella regione convettiva, tendono a concentrare i campi magnetici. Dai contorni della rete cromosferica partono le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della meteorologia e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moticonvettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi [...] al suolo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a quella del vuoto, μ₀; d) il nucleo partecipa al moto della rotazione terrestre e in esso si sviluppano moticonvettivi a causa della presenza di un forte gradiente termico, radiale.
Le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo e l'equazione di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] è satura, tale saturazione tende a prodursi almeno nelle zone ad immediato contatto, a spese della soluzione.
I moticonvettivi naturali rinnovano continuamente l'aria a contatto dello specchio evaporante e si produce perciò una continua evaporazione ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...