Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e cambi in continuazione, con periodi dell’ordine di centinaia di milioni di anni, a seguito di moticonvettivi circolatori che avvengono nel mantello e che sono responsabili dei movimenti dei continenti e delle zolle litosferiche (➔ tettonica ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] nel nucleo, avente un raggio di ≃0,25R⊙. D’altra parte, la materia solare si rimescola nella regione più esterna, sede di moticonvettivi, ma non in quella intermedia (0,25R⊙<r<0,7R⊙), che si trova in equilibrio radiativo: di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in realtà, una fitta coltre di nubi che si addensa nell’alta atmosfera. Le zone e le fasce sono originate dai moticonvettivi dei gas atmosferici. Le zone chiare corrispondono a materiale, proveniente dal basso, che si raffredda negli strati più alti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e per il conseguente raffreddamento dell’aria, si produce in essi un’instabilità che dà luogo a moticonvettivi ascendenti e discendenti.
I nembostrati sono masse dense, uniformi, molto estese orizzontalmente, dalle quali cade una precipitazione ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] questa rete corrispondono ai bordi delle sottostanti celle di supergranulazione, dove i moticonvettivi su grande scala, che avvengono nella regione convettiva, tendono a concentrare i campi magnetici. Dai contorni della rete cromosferica partono le ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] 2·1011 MSole, cioè 200 miliardi di masse solari. I moti circolari e oscillatori propri delle stelle la tengono in equilibrio contro e la qualità dell’immagine viene danneggiata dai moticonvettivi. Altri grandi telescopi sono realizzati seguendo altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] all'altra, a causa dell'effetto Doppler. I moti orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale di energia verso l'esterno a opera di fenomeni radiativi e convettivi (la conduzione è importante soltanto in stelle molto dense chiamate ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...