Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fluido. Più propriamente essa viene assimilata a un ‘fluido sopramolecolare’ le cui particelle sono soggette a motibrowniani. Infatti le particelle con diametri inferiori a 5 μm sospese in un liquido manifestano caratteristici movimenti irregolari ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la flocculazione delle particelle. Le particelle, dotate di una certa energia termica, si spostano sotto l'effetto dei loro motibrowniani e collidono, e poiché esse non sono più dotate di alcuna barriera che le stabilizzi, ogni collisione provoca ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] assimilate a sfere rigide che si muovono in un fluido continuo. In accordo con il menzionato lavoro di Einstein sui motibrowniani, essa si può esprimere come segue:
dove μ è la viscosità del fluido.
La (20), che descrive la coagulazione attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dai reagenti ai prodotti di reazione; studiando la dinamica dei moti atomici su tali superfici si descrive la rottura di alcuni delle sostanze sono soggette a fluttuazioni dovute ai motibrowniani. In sostanza, ciascuna cellula viene assimilata a ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] della teoria formulata nel 1916 da Smoluchowski per interpretare l'evoluzione di una dispersione di particelle soggette a motibrowniani, la velocità di coagulazione si scrive come segue:
[5] formula
dove N è la concentrazione delle particelle ...
Leggi Tutto