sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , la costanza della temperatura nel liquido. Per particelle leggere di dimensioni inferiori a 1 μm, la s. può essere disturbata da motibrowniani. Per 0,5<Re<104, il coefficiente di resistenza è dato dalla relazione:
per Re>104, CR assume ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fluido. Più propriamente essa viene assimilata a un ‘fluido sopramolecolare’ le cui particelle sono soggette a motibrowniani. Infatti le particelle con diametri inferiori a 5 μm sospese in un liquido manifestano caratteristici movimenti irregolari ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la flocculazione delle particelle. Le particelle, dotate di una certa energia termica, si spostano sotto l'effetto dei loro motibrowniani e collidono, e poiché esse non sono più dotate di alcuna barriera che le stabilizzi, ogni collisione provoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] meccanica statistica elaborata da Ludwig Boltzmann (1844-1906), che fornì le basi della teoria di Einstein sui motibrowniani, prevedeva fluttuazioni del numero e della velocità delle particelle all'interno di piccoli volumi di gas in equilibrio ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] o colloidale. La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, conseguenza a livello macroscopico dei motibrowniani e dell'agitazione, o per sedimentazione, originata dal campo gravitazionale. Le particelle, una volta giunte a ...
Leggi Tutto
aerosol
Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] sono quelli con particelle grandi (perché tendono a precipitare) e piccole (perché essendo soggette a intensi motibrowniani subiscono molte collisioni che possono causare aggregazione). In ogni caso, la velocità dei processi di coagulazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] studio delle sospensioni colloidali e Perrin lo adoperò per studiare i moti vibratori spontanei di particelle, come i granelli di polline, sospese nei liquidi. Tali moti, detti 'browniani', in onore del botanico inglese Robert Brown (1773-1858) che ...
Leggi Tutto