• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [12]
Asia [15]
Storia [10]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Tell Ḥassūna

Enciclopedia on line

Tell Ḥassūna Località dell’Iraq a S di Mosul. Ha dato nome a una classe di ceramica neolitica (5° millennio a.C.), la prima apparsa in Mesopotamia, che si suole suddividere in 2 tipi: lo Ḥassūna arcaico [...] caratterizzato da impasto di argilla e paglia, levigatura, forme carenate e decorazione a fasce di linee; lo Ḥassūna standard, con forme globulari e decorazione più completa a base di motivi geometrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – NEOLITICA – ARGILLA – MOSUL – IRAQ

Tell Karrāna

Enciclopedia on line

Tell Karrāna Sito archeologico dell’Iraq a N di Mosul, sulla riva sinistra del Tigri. È un insediamento rurale, databile alla fase di transizione tra il 4° e il 3° millennio a.C., in cui sono stati trovati [...] resti di magazzini e abitazioni, ceramica dipinta, impronte di sigilli e rari oggetti in metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOSUL – TIGRI – IRAQ

Khorsabad

Enciclopedia on line

Khorsabad Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq),  a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] Dūr-Sharru-kīnu (Dūr-Šarrukīn, Dursharrukīn), fondata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.) come capitale del suo regno, ruolo che essa assolse per breve tempo. Scavata tra il 1843 e il 1855 da P.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – SARGON II – XX SECOLO – ZIQQURAT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorsabad (2)
Mostra Tutti

al-Mahalabiyah

Enciclopedia on line

(Muhallabiyah) Centro ubicato nel settore settentrionale dell’Iraq, a sud-ovest di Mosul e nei pressi della città di Tell Afar, nelle cui vicinanze si trovano numerosi siti preistorici, quali quelli di [...] Yarim Tepe e Tell Er-Rimah. Nel villaggio di M. era ubicata la tomba di Aḥmad ar-Rifā῾ī (mistico e filosofo sufi fondatore della confraternita religiosa musulmana Rifā῾iyya, morto nel  1182), distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOSUL – IRAQ

Ninive

Dizionario di Storia (2010)

Ninive Capitale dell’Assiria, sulla riva orientale del Tigri, di fronte all’od. Mosul (Iraq). Menzionata già nel 3° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del 2° millennio. Sennacherib (704-681 [...] a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo decorato da magnifici rilievi, una serie di vie, un sistema di canali. Assurbanipal fece scolpire, nel suo palazzo, le famose scene di caccia e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – ASSIRIA – MOSUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] e documentati. Le demolizioni del mausoleo dell’imam Yahya ibn alQasim e della tomba dell’imam Ibn Hassan Aoun alDin a Mosul (entrambi del 13° sec.) e del mausoleo dell’imam Dur a Samarra (11° sec.) hanno cancellato alcuni degli esempi più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] attacchi da parte dei crociati nel 1100 e nel 1103, A. nel 1146 fu ceduta agli Zangidi, atabeg (comandanti) turchi di Mosul, che ricostruirono le mura, la cittadella, la Grande moschea, i mercati, gli acquedotti e dotarono la città di numerose scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] e raccolgono, oltre ad oggetti rinvenuti nelle località rispettive, fotografie e piani. Famoso è il museo di Mosul per la sua eccezionale raccolta di antichità, particolarmente di statue da Hatra. La Direzione Generale delle Antichità sovrintende ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] arabi o persiani: per es., atlas è il nome di un prezioso satin; damasco deriva dal nome della città, muslin da Mosul e organza da Urgench, nell'Asia centrale; mohair deriva invece dal termine arabo mukhayyir ('scelta') e taffettà deriva da tāftan ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
mòssul
mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali