San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] di film presentati dai festival più importanti (Berlino, Cannes, Veneziadel mondo delcinemainternazionale, nel corso degli anni ha difeso la propria indipendenza di e genere dei film, mostra le opere più interessanti di nuovi registi e i migliori ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinemadi D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] , Paris 1987, pp. 54-57.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostrainternazionale d'arte cinematografica, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 123-27 e passim.
E. Dobrenko, Tri ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] del film She done him wrong (1933; Lady Lou ‒ La donna fatale) di Lowell Sherman, oltre a rendere familiare a livello internazionale , in Prima dei Codici 2 ‒ Alle porte di Hays, Catalogo della XLVIII Mostradelcinema, Venezia 1991, pp. 182-87. ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] Quando volano le cicogne) con il quale raggiunse la fama internazionale e nel 1958 vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Dopo gli studi di economia, iniziò a lavorare nell'industria delcinema. Entrato in contatto con Lev V. Kulešov prima e con ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] la Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC (Circoli Universitari delCinema) e, negli ultimi anni di produzione, il Festival di Bergamo, di cui ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Hotel (1939), che venne presentato alla VII mostrainternazionalediVenezia.
Pur nella sua discontinuità e nonostante i di luogo e di clima.
Per il B. questo film volle costituire una presa di posizione positiva nell'ambito delcinema italiano del ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] del Centro internazionaledi semiotica e linguistica di Urbino, per iniziativa di P. Paioni e P. Fabbri (1965), nel cui calendario di , Venezia 1985.
C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino 1985.
L.J. Prieto, Saggi di semiotica ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] per il teatro alla Scala e la realizzazione della serie di cartoline della Bohème di Puccini, presentata con successo a Venezia nel 1899 alla prima esposizione internazionaledi cartoline postali illustrate.
Nei numerosi manifesti operistici il M ...
Leggi Tutto