MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] femminile, Torino 1946; Mostrainternazionale d’arte femminile. Sei pittrici del Lyceum, Londra 1950; Mostradi sei pittrici fiorentine FIDAPA [Federazione italiana donne arti professioni e affari], Venezia 1954; Mostra nazionale pittrici italiane ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] il rude capitano Santelia. Presentata alla Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia, l'opera vinse la coppa Mussolini come miglior film italiano, ottenendo un enorme successo di critica e, soprattutto, di pubblico: da allora in poi il ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] 1930 espose alla XVIIEsposizione internazionale d’arte (Biennale) diVenezia una serie di opere di ascendenza neocubista e fu presente, con i mobili realizzati da Piero Portaluppi su suo progetto, anche alla mostra Arte futurista: pittura scultura ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] internazionaledel decennale della vittoria tenutasi al parco del Valentino, progettò l'arredo e le decorazioni di alcune sale del padiglione "Futurismo".
In occasione di questa mostra Biennale diVenezia esponendo nella esigua Mostradel futurismo ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] cinema Corso di Roma, e ancor oggi in loco. Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina alcune opere di soggetto esotico ispirate alla vita del Cairo e un pannello di stoffa (cfr. catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostrainternazionale ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] della ceramica è attestato dalla partecipazione alla Mostrainternazionale d'arte a Ginevra del 1920-21 (sezione italiana). Con C.E. Oppo e Gino Severini fu nel comitato organizzativo per la XIV Biennale diVenezia (1924), mentre nel 1926 si dedicò ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] di Rashō, il sole quasi accecante delle scene di testimonianza, la penombra del alla MostraInternazionale d'Arte Cinematografica diVenezia, il 1951.
C. Harrington, 'Rashomon' et le cinéma japonais, in "Cahiers du cinéma", n. 12, mai 1952.
G. Sadoul ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] il Leone d'argento alla MostraInternazionale d'Arte Cinematografica diVeneziadel 1953.
Interpreti e personaggi vague, in "Cahiers du cinéma", n. 95, mai 1959 (trad. it. in Il cinemadi Kenji Mizoguchi, a cura di A. Aprà, Venezia 1980).
E. Rhode, ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici delcinema, pose sin dagli [...] Storia generale delcinema, 1° vol., Le origini e i pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI.
La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostrainternazionaledi arte cinematografica diVenezia, 1964 ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] del bushidō (la via del guerriero), ma si rifà anche a modelli delcinema occidentale, attingendo sia alla lezione di Ejzenštejn sia a quella delcinema d'argento alla MostradiVeneziadel 1954. Il suo successo internazionale è confermato dal remake ...
Leggi Tutto