MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] internazionale allestita presso il Winter Club.
Nel mese di giugno la casa d'arte Bragaglia ospitò una personale del "Marchi architetto futurista", inaugurata dallo stesso Marinetti.
La mostra Futurismo e futurismi (catal., Venezia), Milano 1986, ad ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...]
Nel 1910 si trasferì a Milano con l’aiuto del fratello, ufficiale dei carabinieri, raggiunto in seguito dalla Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª MostrainternazionalediVenezia, Torino 1937; collana ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] , su invito di Boccioni medesimo, alla Esposizione libera futurista internazionale che si tenne delcinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La Biennale diVenezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] 2010; S. Masi, Il contributo dei direttori della fotografia e il ruolo di costumisti, scenografi e montatori, in Storia delcinema italiano, VI, 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010, pp. 330-345; I vestiti dei sogni. La scuola dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] che operò in Italia come centro internazionaledi cultura teatrale, importando i migliori spettacoli del microfono" (Valdes, p. 107).
Nel 1985 curò la sua terza mostra dedicata alla Duse - Eleonora Duse tra storia e leggenda (Roma, Palazzo diVenezia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] internazionalidel neorealismo. Nei succinti panni di una spregiudicata mondina contesa fra il "vilain" V. Gassman e l'"onesto" R. Vallone nelle risaie della Lomellina, la M. entrò di prepotenza nel cinema italiano.
Scrisse di Camerini mostradi non ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] comunque alla III Mostradel Sindacato nazionale fascista di belle arti di Milano (si ricorda Spirito marinaro di Costanzo Ciano, 1939, dispersa, ripr. in Osvlado Peruzzi, 1998, p. 22) e alla XXIII Biennale diVenezia (Aeropittura di un sogno a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] internazionali, come nel 1929 l'Exposición Internacional di Barcellona. Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la L. espose un insieme di delle arti decorative della XIX Biennale diVenezia.
A maggio del 1935 la L. si trasferì a ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] 1948).
Si occupò anche dicinema, altra sua grande passione del tribunale internazionale contro i crimini didi critico d’arte. Scrisse i testi introduttivi dei cataloghi di numerose mostre », a cura di P. Franchi - D. Trombadori, Venezia 2001. Opere ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 'opera e del canto, Taglio di Po 2001, pp. 191-195; Se quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp ...
Leggi Tutto