MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] del 1941.
Il 1908 fu anche l’anno del lancio internazionale. In autunno, a Parigi, su investitura di una mostra cui è seguita la pubblicazione didiVenezia dall’orchestra sinfonica della Rai di Torino. Nel dopoguerra fu maestro sostituto all’Opera di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] specie di ciucca, di notte stavo sveglio, andavo al cinema, leggevo del 1950, alla XXV Biennale diVenezia, si tenne l’ultima importante mostradeldel cielo».
Le nuove opere furono esposte tra l’altro alla XXXI Biennale InternazionalediVeneziadel ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia deldiVeneziadel 1948, la ricerca ormai quarantennale delMostra nazionale di pittura del Maggio didi N. Ponente, Roma 1958; R. M. (catal., Ferrara), Cento 1975; V. Martinelli, Il cinema muto ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] , poi non realizzata.
Nel 1948 e nel 1950 partecipò come commissario alla Biennale diVenezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico, in occasione della mostra a questi dedicata (1948; oggi perduto), suggestiva crasi tra critica d’arte e ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] alla Mostradi belle arti dell’Esposizione internazionaledi Roma di Noci va ricordato quello dell’attrice di teatro e cinema muto Lyda Borelli, esposto alla Biennale diVeneziadel 1914 insieme ai paesaggi Le dune di Canneto-Terracina e Il canale del ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] dei grandi divi delcinemainternazionale. Negli anni catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-Reggio Emilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. appendice di E. Romano, pp. 179 s.; V. Colasanti, Scatto Matto, la stravagante vita di A. P.-P., Venezia 2013; ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] il mondo delcinema e per del catal., presentato da M. Bernardi, con mostra personale di disegni]), alla I Internazionale dell'Art Club (Torino 1949), ai premi di invitati" alla XXII Biennale diVenezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2 ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di una scuola di teatro. Al ritorno di Tomai in patria l’opera venne esposta nel 1913 a Napoli, alla I Mostra dell’Italica ars, e nel 1914 alla II Esposizione internazionaledi Roma e, l’anno successivo, un’Aquila alla XX Biennale diVeneziadi P. Del ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] del duce, che acquisiva il titolo di contessa, e le nozze principesche – documentate dai servizi dell’Istituto Luce – furono un momento importante della trasformazione di Edda in figura dell’immaginario nazionale e internazionalediVenezia un ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] mostre alla Biennale diVenezia (avrebbe partecipato del futurismo in Puglia 1909-1944 (catal., Bari-Taranto), a cura di G. Appella, Bari 1998, pp. 233-248; G. Lista, Cinema linguaggi del futurismo. Atti del Convegno internazionale... 2010, a cura di D. ...
Leggi Tutto