Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] e soprattutto in Sicilia, che proprio in quella fase assume il proprio statuto di luogo simbolico dell’ingiustizia e del sottosviluppo. Anche nella grande stagione delcinema d’autore (e della commedia all’italiana) degli anni Sessanta l’immagine ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di nuoto del 2009, il tentativo di qualificare la città come nuova capitale delcinema, la riscoperta delle risorse del litorale, alludono a un progetto di della vecchia Fiera, di Santa Giulia, attraverso le griffe di star internazionali (Piano, Zaha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] 1946 e il 1951 erano state molte le mostre e le sfilate organizzate per promuovere la ripresa Venezia il Centro internazionale delle arti e del costume (CIAC), con sede a Palazzo Grassi, dotandolo di un’importante collezione di abiti d’epoca e di ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] multimediale (premiata alla Biennale diVenezia dello stesso anno) formata da un piccolo edificio a forma di cinematografo, una sorta di alambicco dove ricreare sperimentalmente in vitro la memoria collettiva delcinema e dei suoi artifici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di precetto obbliga il vincitore a mostraredi San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di cancellazione dicinema e teatro internazionale. È un indice importante del clima culturale del paese e un evento capace di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto di ricordare l'uso internazionaledel termine pila, per designare l'invenzione dicinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del teatro utilizza generalmente un registro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] evolutiva deldi Gianni Sassi a Milano, di Andrea Rauch a Firenze, di Franco Balan ad Aosta; e a Venezia, lo Studio Tapiro e Giorgio Camuffo.
Dal linguaggio trasgressivo alle nuove figurazioni
Per tornare a un contesto più internazionalecinema ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] C.). Egli cerca di barcamenarsi. Mostradi credere, per es., che nel frammento di Livio, nel quale del Novecento parve plausibile ipotizzare, sulla base di un cenno di Ateneo alla rivolta dei minatori del Laurion nel 133 a.C., che una ‘internazionale ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie delcinema prima delcinema
Lucilla Albano
Fantasie delcinema prima delcinema
Quando si parla di 'cinema prima delcinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] II Congresso internazionaledi filmologia, oppure di 'archeologia delcinema' ‒ come bella mostradi sé nei trattati di logica come modello di asserzione cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
J.L. Baudry, L'effet cinéma ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] lineare, che unisca la storia delcinema con quella della sua lunga di M. Casciato, M.G. Ianniello, M. Vitale, Venezia 1986.
Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo, a cura di E. Lo Sardo, Roma 2001 (catalogo della mostra).
Sulla figura e l'opera di ...
Leggi Tutto