FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] per salvare macchine e attrezzature di Cinecittà, decise il trasferimento a Veneziadi quanto fosse trasportabile e, nel successo internazionaledelcinema italiano postbellico.
Il F. morì a Roma il 17 marzo 1977.
Aveva pubblicato vari libri di cui ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] internazionaledel teatro organizzato dall'Università di Cambridge presso il castello didi Zurigo e alla galleria del Cavallino diVenezia Bolaffi delcinema italiano, 1, I registi, Torino 1979, p. 91; R. Poppi - M. Pecorari, Diz. delcinema italiano ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] delcinema, all'università della Sorbona. Dal 1974 fu redattore per il cinema presso l'emittente radiofonica France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia, assumendo ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] XVII Esposizione internazionale d’arte della città diVenezia. Nel 1931, a Genova, propose una personale alla galleria Valle e quattro dipinti (Colori marini, La signora Eva, Paesaggio marino, Uliveto) alla II Mostra d’arte del sindacato regionale ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] a Ceretti e Guerreschi, al centro culturale San Fedele di Milano (la mostra fu poi trasferita alla galleria Alibert di Roma e alla galleria del Cavallino diVenezia, città sede dell’Esposizione internazionale d’arte, presso la quale fu presente nel ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] invenzione delcinema, Venezia 1986).
J. Rittaud-Hutinet, Le cinéma des origines: les frères Lumière et leurs opérateurs, Seyssel 1985.
L. Sauvage, L'affaire Lumière, du mythe à l'histoire, Paris 1985.
Mostrainternazionaledel nuovo cinemadi Pesaro ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] per la prima volta in Occidente (alla MostraInternazionaledel Nuovo Cinemadi Pesaro, nel 1984), si rise molto e Suzuki Sejiun, in Schermi giapponesi 2. La finzione e il sentimento, Venezia 1984; D. Chute, Branded to Thrill, in "Film comment", ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] anno la Biennale diVenezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 la A. fondò una sua casa di produzione, la
Il cinemadi Chantal Akerman, 33a MostraInternazionaledel Nuovo Cinemadi Pesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] 'opera: l'esibizione del corpo di Hedy Kiesler (qui esordiente, prima di assumere il nome di Hedy Lamarr), lo scandalo provocato alla MostraInternazionale d'Arte Cinematografica diVenezia nel 1934, i tentativi inutili del marito della protagonista ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] casa.
Saikaku ichidai onna apre, di fatto, l'ultima stagione delcinemadi Mizoguchi Kenji, quella contrassegnata dal modernità del regista. Il film ha vinto il Premio Internazionale alla MostraInternazionale d'Arte Cinematografica diVeneziadel ...
Leggi Tutto