SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] itinerari nella capitale di regine e di attrici delcinema e del teatro, di signore dell’ Venezia, a Palazzo Grassi, dal Centro internazionale delle arti e del costume, la mostradel tessuto «I tessili dell’avvenire»: la collezione di Schuberth di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] quello stesso 1968 organizzò a Novara una mostrainternazionaledi arte sperimentale giovanile, dopo esperienze pittoriche precedenti: nel marzo del 1964 la sua prima personale alla galleria del Cavallino diVenezia e l’anno dopo, con presentazione ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e dell’arte. Mostrainternazionale d’arte studentesca di Napoli e alla VIII Mostra d’arte del Sindacato interprovinciale fascista delle arti (XXVIII dell’Opera Bevilacqua La Masa) nella sala Napoleonica del Palazzo reale diVenezia. Negli anni romani ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] la Biennale diVenezia. Negli anni Venti egli ottenne l'appalto per la riproduzione delle opere destinate alla Esposizione internazionale d'arte e, dal 1935, per la documentazione della Mostradelcinema, oltre alla riproduzione di foto di scena e ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte delcinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] 1947 a Venezia, durante lo svolgimento della VIII Mostrainternazionale d'arte cinematografica, fu fondata la Federazione italiana circoli delcinema (FICC). Il rapido sviluppo del movimento si spiega con la fame degli appassionati dicinema, tenuti ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] 1996, pp. 33-42, 175-185). Anche il cinema sonoro, giunto in Europa tra il 1928 e il 1929 di Maria Zanovello Russolo, Milano 1958; G. Ballo, Mostra storica del futurismo, in XXX Esposizione Biennale internazionale d’arte diVenezia (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di alcune opere dello scultore (tra cui il Ritratto di Carla Erba, gesso grande al vero) nelle sale dell’Esposizione internazionale d’arte diVeneziadi celebri stelle delcinema 33; R. Giolli, Per la mostra a Venezia delle opere di T., in L’Italia, 8 ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] di quei classici delcinemaMostra d’arte cinematografica diVenezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior protagonista nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionaledi ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] merito di B. aver mostrato operante in alcune delle pratiche di regia a lui contemporanee, e aver indicato come la via più interessante delcinemadel dopoguerra, aprendo così la strada alla Nouvelle vague e al nuovo cinemainternazionale degli anni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Mostradelcinema; l’anno seguente fu invitato alla IX Mostra biennale d’arte triveneta di Padova e alla VI Quadriennale di XX Biennale internazionaledi grafica di Lubiana.
Morì a Venezia il 21 gennaio 1994.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio privato ...
Leggi Tutto